BARCOTTO, Antonio
Antonio Garbelotto
Nacque il 31 maggio 1615 a Montagnana (Padova), nel cui duomo il casato dei Barcotto aveva, sin da tempi antichi, tombe, iscrizioni e ricordi marmorei. Da chi il [...] vari: quello sulle canne e sulla loro specie (stagno, piombo, legno, carta e "coconade", cioè tappate), quello sulle diverse tastiere e intonazioni, sulla manticeria, sull'accordatura, ecc. In sintesi, il B. non fa che insistere, quasi a dispetto di ...
Leggi Tutto
band
Ernesto Assante
I complessi della musica jazz, pop o rock
Con il termine inglese band, ormai diventato d'uso comune, si definisce una piccola formazione musicale, soprattutto in ambito jazz, pop [...] di un cantante, si è andato via via modificando con l'inserimento di molti altri strumenti, primi fra tutti le tastiere. Una jazz band, invece, può avere organici molto variabili a seconda dello strumento solista: in questi casi si possono prevedere ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] per l'ingresso e l'uscita di dati (lettori o perforatori di schede o di nastri di carta, stampanti, telescriventi, tastiere, schermi video, ecc.) oppure per funzioni di memoria sussidiaria, quali le unità a nastri o a dischi magnetici. Queste ultime ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] un supporto codificato: nastro, banda, cassetta, disco, ecc. Anche la correzione ha suggerito molteplici proposte di soluzione tecnica. Dalle tastiere chilometriche (ossia non giustificate e con gli elementi compositivi allo stato indefinito), alle ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] e quella di La Spezia, nella chiesa dei servi di Rimini, nel conservatorio di musica di Bologna, nel duomo di Milano (5 tastiere, 17.000 canne), in N.S. del Carmine di Genova, nella chiesa dei Cavalieri di Pisa, nel duomo di Ferrara e altri ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] apportata da F. Morettini consentì per qualche tempo che l'organo (ormai nella sua composizione di due tastiere di cinquantanove tasti, pedaliera di ventisei, con alcuni registri mutati e disposti in modo diverso) fosse suonato. Sottoposto poi a ...
Leggi Tutto
amplificatori
Nicola Nosengo
Lenti di ingrandimento per suoni e immagini
Tutti i mezzi di comunicazione basati sull'elettricità ‒ dai televisori alle radio, dai videoregistratori ai compact disc, fino [...] sopprimere i rumori di fondo.
Amplificatori per strumenti musicali. Gli amplificatori utilizzati insieme a chitarre elettriche o tastiere elettroniche sono spesso considerati veri e propri strumenti musicali a sé stanti. In effetti la stessa chitarra ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Domenico
**
Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] a Roma dal B., nel 1580, fu quello della chiesa di S. Luigi de' Francesi, con otto registri e la tastiera di cinquanta tasti, che gli venne pagato 500 scudi. Il 10 dic. 1585 egli firmava il contratto per un organo alla chiesa di S. Maria in Aracoeli ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] e pianoforte, An Angel within my Heart per voce femminile, 2 clarinetti e trio d’archi, Concerto grosso per orchestra e 5 tastiere elettroniche, Feria II per organo, Feria III per organo, Late in the Day (Ronda n. 3) per soprano, flauto, clarinetto e ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico, unita di un
elaboratore elettronico, unità di un ognuno degli elementi costitutivi dell’organizzazione logica di un elaboratore, destinato all’esecuzione di un particolare compito. [...] i dati (e i programmi) dall’esterno e di comunicare all’esterno i risultati dell’elaborazione. Tipiche unità del primo tipo sono le tastiere e i mouse, del secondo i monitor, le stampanti, le casse acustiche. Unità di entrata e di uscita sono anche i ...
Leggi Tutto
tasta
s. f. [der. di tastare]. – 1. Rotolo di più stuelli usato per medicazioni, soprattutto in veterinaria. 2. Nella tecnica delle fondazioni, asta metallica con una punta foggiata a vite o a cucchiaio, che si infigge nel terreno mediante...