• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [555]
Temi generali [25]
Musica [156]
Biografie [148]
Informatica [41]
Ingegneria [24]
Letteratura [21]
Lingua [21]
Strumenti musicali [18]
Arti visive [16]
Fisica [16]

tastiera

Enciclopedia on line

tastiera musica La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, cioè le piccole leve sulle quali si preme con il dito per [...] mettere in moto il meccanismo che produce la nota voluta. La t. può avere varia estensione (nel pianoforte moderno abbraccia sette ottave e mezzo); in alcuni strumenti, e in particolare nell’organo e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: STRUMENTI A PERCUSSIONE – CLAVICEMBALO – INFORMATICA – PIANOFORTE – VIBRAFONO

toccata

Enciclopedia on line

toccata Genere di composizione musicale in forma libera, spesso per strumento a tastiera (clavicembalo, organo, pianoforte ecc.). Alla fine del 16° sec. era un pezzo eseguito dall’organista per aiutare [...] i cantori nell’intonazione iniziale. In seguito si sviluppò come pezzo a sé stante, caratterizzato da elementi virtuosistici e sezioni dal forte sapore improvvisativo. Tra gli autori più noti di t. vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CLAVICEMBALO – PIANOFORTE – TASTIERA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toccata (1)
Mostra Tutti

tiento

Enciclopedia on line

tiento Forma in stile imitativo, simile al ricercare italiano, molto in voga in Spagna dal 16° al 18° sec. e destinata agli strumenti a tastiera o più frequentemente al liuto (vihuela). Ne scrissero A. [...] de Cabezón, L. Milán e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TASTIERA – SPAGNA – LIUTO

tasto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tasto tasto [Der. del lat. tastare "toccare per assaggiare", comp. di tangere "toccare" e gustare "assaggiare"] [LSF] Piccolo organo di varia forma (levetta, tassello piano, ecc.), su cui si preme con [...] es., in strumenti musicali, macchine per scrivere e calcolatori elettronici, in cui i t. sono disposti in una tastiera. ◆ [ELT] [INF] Nella tastiera di calcolatori elettronici si hanno t. di scrittura, o alfanumerici, in numero variabile da 42 a 46 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

perforatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perforatore perforatóre [agg. (f. -trice) e s. Der. del lat. perforator -oris, da perforare "forare da parte a parte, forare profondamente", comp. di per- e forare] [LSF] Nome generico di dispositivi [...] geofisica del sottosuolo. ◆ [ELT][INF] Macchina p. (o, assolut., perforatrice s.f.): nei sistemi meccanografici, macchina, a funzionamento automatico oppure, più spesso, manuale a tastiera, per praticare le perforazioni codificate su schede o nastri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

manipolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manipolatore manipolatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. manipolato di manipolare, dal lat. manipulare "maneggiare", che è da manipulus "mannello" (fascio di spighe che viene afferrato [...] . Molto diversi sono i m. per i sistemi di telegrafia stampante; per es., nel sistema Baudot il m. è una tastiera a cinque tasti, che vanno premuti secondo le combinazioni richieste per i vari caratteri del codice internazionale a 5 unità, mentre nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Biometria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biometria Qinghan Xiao A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] tratti biometrici comportamentali più comuni includono invece firma, registrazioni vocali e ritmo di battuta su tastiera. Bisogna comunque sottolineare che in generale la biometria comportamentale include anche componenti fisiologiche. Nella pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFRASTRUTTURA A CHIAVE PUBBLICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ALGORITMI GENETICI – DENIAL OF SERVICE – IMPRONTE DIGITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biometria (4)
Mostra Tutti

selettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selettore selettóre [Der. del lat. selector -oris, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Nome generico di dispositivi per operare una selezione. ◆ [ELT] (a) Organo per effettuare una commutazione, [...] un tempo soltanto elettromeccanico e ora anche elettronico a stato solido; comandato dagli impulsi provenienti dal disco o dalla tastiera dell'apparecchio dell'utente che chiama, effettua le commutazioni per collegare la linea di questo con la linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

calcolatrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcolatrice calcolatrice [Uso sostantivato del f. dell'agg. calcolatore] [STF] [INF] Denomin. data nel passato a tutti i dispositivi per eseguire calcoli e all'inizio data anche a quelli che oggi si [...] moltiplicazione o di una divisione. Gli organi essenziali di una c. sono: il meccanismo d'impostazione, a leve o a tastiera (la tastiera può essere completa, cioè provvista di tante colonne di nove tasti ciascuna, numerati dall'1 al 9, quante sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatrice (3)
Mostra Tutti

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici Anna Ludovico La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] i dati finali partendo da certe informazioni iniziali. L'abilità del giocatore del videogioco consiste nell'usare opportunamente la tastiera o i paddles e nel conoscere le regole fondamentali del gioco che sta giocando. Comunque, alla base di tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – CALCOLO PROBABILISTICO – PELLICOLA FOTOGRAFICA – COORDINATE CARTESIANE
1 2 3
Vocabolario
tastièra
tastiera tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
tastierista s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali