tastiera musica La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, cioè le piccole leve sulle quali si preme con il dito per [...] mettere in moto il meccanismo che produce la nota voluta. La t. può avere varia estensione (nel pianoforte moderno abbraccia sette ottave e mezzo); in alcuni strumenti, e in particolare nell’organo e nel ...
Leggi Tutto
Strumento a corde e tastiera. Nella sua forma prevalente presenta una lunga cassa armonica ad ala, in cui le corde sono pizzicate da plettri messi in funzione da una tastiera semplice o doppia. Molto diffuso [...] tra il 16° e il 18° sec., cadde in disuso con l’affermarsi del pianoforte. Tipici del c. rispetto al pianoforte sono i registri, ottenuti mediante congegni che permettevano di pizzicare una corda semplice ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a tastiera e a corde pizzicate in forma di piccola spinetta, molto popolare in Inghilterra nell’epoca elisabettiana (seconda metà del 16° sec.), per la dolcezza del suono e la facilità [...] dell’esecuzione; veniva appoggiato su un tavolo o tenuto in grembo dall’esecutore. Verso la fine del Cinquecento il nome passò a indicare i vari tipi di clavicembalo ...
Leggi Tutto
(o clavicordio) Strumento a corde e tastiera, in uso dal Medioevo fino al 18° sec., nel quale le corde, tese su di una cassa armonica orizzontale sono poste in vibrazione da piastrine metalliche infisse [...] nell’estremità di tasti: variando la pressione del tocco è possibile intervenire sull’intensità e la durata del suono prodotto. Rispetto al clavicembalo carattere peculiare del c. era dunque il permanere ...
Leggi Tutto
Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il [...] delle corde, allontanando gli smorzatori) e quello del ‘piano’ (che consente di ottenere un suono attutito, spostando la tastiera in modo che i martelletti percuotano solo due delle tre corde corrispondenti a un tasto), brevettati da J. Broadwood a ...
Leggi Tutto
Strumento orchestrale formato in origine da un gruppo di piccole campane azionate da una tastiera, sostituite in seguito da sbarrette metalliche (v. fig.); è detto anche carillon o, con parola italiana, [...] campanelli ...
Leggi Tutto
Strumento a pizzico, del tipo chitarra, di origine probabilmente portoghese. Ha da 5 a 9 corde, un manico senza tastiera, cassa a forma di tamburo, piano armonico di pergamena, privo di fondo. Negli Stati [...] Uniti, nel periodo fra le guerre, era usato specialmente nelle jazz-band ...
Leggi Tutto
xilofono Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dall’Oceania all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette di legno o di bambù [...] separati da un nodo, oppure allineati sopra un supporto fisso; le piastrine, di diversa intonazione, vengono percosse mediante martelletti di legno; nei più recenti tipi per orchestra i martelletti sono azionati da una tastiera, come nel pianoforte. ...
Leggi Tutto
(o celeste) Strumento musicale inventato nel 1886 dal francese A. Mustel e costituito da una serie di lamine metalliche poste in vibrazione per mezzo di martelletti governati da una tastiera. Di timbro [...] dolcemente argentino, la c. non raggiunge un alto grado di intensità e di volume, ed è utilizzata quasi unicamente in effetti d’impasto orchestrale ...
Leggi Tutto
sitàr Strumento a corde dell’India del Nord, simile a un grande liuto a manico lungo, dotato di una cassa armonica ricavata da una zucca, spesso variamente decorata; la tastiera, leggermente incavata, [...] è dotata di 6 o 7 corde principali (pizzicate da plettri ad anello fissati sulle dita dell’esecutore), al di sotto delle quali sono poste 11 o 13 corde di risonanza ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...