NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] per il Sovrano delle Spagne» (Nassimbeni, 1997, p. 162).
Il tipo di organo praticato da Nacchini è di solito a una tastiera sola e consta di somiere 'a tiro', ripieno esteso fino alla vigesimanona o alla trigesimasesta, flauti a cuspide in VIII, XII ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] Laurenziana, ms. Palatino 87;Modena, Bibl. Estense, ms. Lat. 568;Faenza, Bibl. Comunale, ms. 117,trascrizione per strumento a tastiera); La douce pere (Parigi, Bibl. Nationale, Fond Italien 568 e Nouv. Acq. Franp. 6771;Londra, British Museum, ms. Add ...
Leggi Tutto
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni
Luca Aversano
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] Josina van Boetzelaer (nata Van Aerssen), dama di corte della principessa Anna. Scrisse anche un metodo per gli strumenti a tastiera, che confluì nel Méthode ou Recueil de connoissances élémentaires pour le forte-piano ou clavecin, stampato a Parigi ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI, Francesco,
detto Rusca.
Aldo Roma
– In base alla registrazione del decesso, sarebbe nato intorno al 1634, da Matteo. Una possibile provenienza iberica della famiglia è suggerita dal cognome, [...] ), pp. 229-237; D. Costantini - N. Sansone, Le Toccate per violino e spinetta di F.S. detto R.: un esempio di tastiera concertante nel Seicento italiano, in Tradizione e stile. La musica sacra in area lombardo-padana nella seconda metà del ’600, Atti ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] l'umile flauto dal complesso di inferiorità che gravava sugli strumenti a fiato, uguagliando la fama di solito riservata ai virtuosi della tastiera e dell'arco" (Gazzelloni su S. G., pp. 9 s.).
Il G. morì a Cassino il 21 nov. 1992.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] ‘integrale’ come dimostra il caso del palazzo di uffici per la Montecatini (1935-38) che Pagano definì «ordinata tastiera» evidenziandone la straordinaria modernità di impianti, di tipologia e di arredi che si misuravano in maniera adeguata ai ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] tardi, di direttore letterario" sino alla fine. La sua collaborazione al Corriere della sera,specie con la rubrica "Tastiera" (consistente in "variazioni" fra estrose ed erudite), tornò a farsi frequente, mentre in una serie di radiotrasmissioni egli ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] alla riscoperta di Domenico Scarlatti come complessa figura a tutto tondo, non solo geniale compositore di sonate per tastiera ma anche autentico maestro di cappella autore di pregevolissima musica vocale, sacra e profana.
D’altro canto la ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] .
Queste sonate rappresentano quanto di più sofisticato abbia da offrire la scrittura violinistica dell’epoca. Uccellini indaga l’intera tastiera e spinge l’esecutore fino al sol e al la sovracuti (sesta e settima posizione), introduce trilli sulle ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] .), da una parte rivelano risorse di scrittura e cultura che costituiscono probabilmente la fonte autentica della tastiera espressiva con la quale Villaggio sembrava governare tanti media differenti, dall’altra la popolarità della lingua ‘fantozziana ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...