• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Musica [156]
Biografie [148]
Informatica [41]
Temi generali [25]
Ingegneria [24]
Letteratura [21]
Lingua [21]
Strumenti musicali [18]
Arti visive [16]
Fisica [16]

PONTICELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTICELLO (fr. chevalet; sp. puente; ted. Steg; ingl. bridge) Francesco VATIELLI È un pezzetto sottile di legno intagliato in taluni punti, che viene posto sopra il piano armonico degli strumenti ad [...] arco al fine di sorreggere le corde tesevi sopra, mantenerle a una conveniente altezza dalla tastiera e comunicare alla cassa armonica le vibrazioni delle corde stesse. Il ponticello è sempre un poco più elevato dalla parte della corda che dà il ... Leggi Tutto

socialfonino

NEOLOGISMI (2018)

socialfonino (social-fonino), s. m. Telefono cellulare ideato per le comunicazioni mediante le reti sociali. • Proprio ieri 3 Italia ha lanciato un nuovo telefonino, l’«Inq Chat 3G», studiato per l’uso [...] integrato di Facebook, Twitter, Skype, Gmail e Windows Live Messenger. Un «socialfonino» a tastiera estesa che nasce pensando ai giovani e ai patiti delle nuove forme di comunicazione in rete (costa 199 euro, o in comodato gratuito con 10 euro di ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – MARK ZUCKERBERG – RETI SOCIALI – MICROSOFT – FACEBOOK

tasto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tasto tasto [Der. del lat. tastare "toccare per assaggiare", comp. di tangere "toccare" e gustare "assaggiare"] [LSF] Piccolo organo di varia forma (levetta, tassello piano, ecc.), su cui si preme con [...] es., in strumenti musicali, macchine per scrivere e calcolatori elettronici, in cui i t. sono disposti in una tastiera. ◆ [ELT] [INF] Nella tastiera di calcolatori elettronici si hanno t. di scrittura, o alfanumerici, in numero variabile da 42 a 46 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

CALCOLATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1930)

Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali. In [...] del senso di rotazione della manovella quando il giro è cominciato, ecc. L'apparato d'impostazione può essere a leve o a tastiera: il tipo a leve è il primo in ordine di tempo, usato inizialmente nelle macchine Odhner, poi nelle Brunsviga, Facit, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ELEVAZIONE A POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLATRICI, MACCHINE (5)
Mostra Tutti

hardware

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

hardware Andrea Carobene Il corpo del computer Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] . Dell'hardware fanno parte anche le periferiche e tutto ciò che permette al computer di dialogare con l'utente: schermo, tastiera, stampante e così via Un tipo duro Il computer è un oggetto 'stupido', capace solo di contare fino a due. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hardware (3)
Mostra Tutti

MIDI

Enciclopedia on line

Sigla di musical instrument digital interface, protocollo numerico di comunicazione seriale tra strumenti musicali elettronici a pacchetti di 8 bit e velocità di trasmissione di 31.250 bit/s. Fu ideato [...] 1981 e presentato nel 1983 al fine di codificare i gesti esecutivi che il musicista compie quando suona una tastiera elettronica sensibile al tocco e trasmetterli in tempo reale ad altri dispositivi. Alla definizione di questo standard di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MUSICAL INSTRUMENT DIGITAL INTERFACE – TASTIERA ELETTRONICA

Pearl Jam

Enciclopedia on line

Pearl Jam – Gruppo musicale rock statunitense. La band, chiamatasi Mookie Blaylock fino al 1991, si è formata a Seattle ed è tra le più note della scena musicale grunge degli anni Novanta. Composta (2008) da E. [...] Vedder (voce e chitarra), S. Gossard (chitarra), M. McCready (chitarra), J. Ament (basso), M. Cameron (batteria) e K. Gaspar (tastiera), assunse il nome di P.J. in occasione dell’uscita di Ten, che può essere considerato l’album d’esordio e il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW ORLEANS – SEATTLE – GRUNGE

CHITARRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento a corde (in numero di sei), che vengono pizzicate con le dita. È costituito da tre parti: la testa, ove si fermano le corde per mezzo di cavicchi; un largo manico munito d'una tastiera segnata [...] mediante sbarrette trasversali (tasti), lungo il quale con la mano sinistra si formano le note, e una cassa di risonanza la cui tavola armonica ha nel mezzo un foro circolare. Il ponticello (che serve ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – LUIGI MOZZANI – CISTERCIENSE – MESOPOTAMIA – FUENLLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITARRA (2)
Mostra Tutti

UKULELE

Enciclopedia Italiana (1937)

UKULELE Luigi COLACICCHI . Strumento musicale popolare delle isole Hawaii. È una specie di chitarra, ma più piccola, a quattro corde d'acciaio, accordate: la, re, fa diesis, la, oppure, nelle orchestre [...] , la, re, fa, la. Si suona al modo della cetra, con un plettro di feltro. Un capotasto che si applica sulla tastiera permette di cambiare l'accordatura, donde la grande facilità di suonare l'ukulele anche, e soprattutto, da parte di dilettanti. Ogni ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – CAPOTASTO – CHITARRA – TASTIERA – PLETTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UKULELE (1)
Mostra Tutti

microtelefono

Enciclopedia on line

Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna [...] un cavo elettrico, al telefono, che a sua volta è dotato di tastiera e connesso alla linea telefonica. Nei telefoni cordless, invece, il m., corredato di tastiera e alimentazione separata, è collegato attraverso onde radio a una base ricevente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microtelefono (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
tastièra
tastiera tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
tastierista s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali