• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Musica [155]
Biografie [148]
Informatica [41]
Temi generali [25]
Ingegneria [24]
Letteratura [20]
Strumenti musicali [18]
Lingua [20]
Arti visive [15]
Fisica [16]

tablet

Lessico del XXI Secolo (2013)

tablet <tä'blit> (it. <tàblet>) s. ingl., usato in it. al masch. –  Tavoletta attiva in grado di sostituire, in parte, le funzioni di un notebook. Nell’accezione tecnologica più ampia un [...] t. è privo di tastiera: nei dispositivi di prima generazione, messi sul mercato attorno al 2000 da Wacom e Microsoft, l’utente si interfacciava al sistema operativo e ai software applicativi mediante una penna ottica. I software di lavoro facevano ... Leggi Tutto

DATTILOGRAFICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] (nato a Novara il 19 marzo 1811, morto a Livorno il 30 ottobre 1885) fu il primo a ideare una macchina con tastiera fissa e spostamento automatico del carrello, in senso longitudinale, e della carta, in senso verticale. Il Ravizza ottenne per il suo ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ADDIZIONATRICE – VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO GIUSEPPE – TIPO DI CARATTERE – CALCOLATRICE

MEMMO, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO, Dionisio Vittorio Bolcato MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] che nella chiesa di Santiago di Galizia all’epoca era organista il M., la cui abilità nel suonare gli strumenti a tastiera era considerata insuperabile. Non è quindi da escludere che la fama del M. possa avere esercitato una qualche influenza sugli ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI GABRIELI – FEDERICO GONZAGA – PIETRO DE FOSSIS

viola

Enciclopedia on line

Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal [...] , simili a quelle del posteriore violoncello, e si suonava tenendola tra le ginocchia. Dotata di fondo piatto, fori a C, tastiera munita di tacche indicanti i tasti, manico largo, con numero di corde fino a 6, esisteva in diversi tipi e accordature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – F.J. HAYDN – CONTRALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viola (1)
Mostra Tutti

menu

Enciclopedia on line

In informatica, lista (solitamente visualizzata su monitor) dei possibili comandi che un sistema offre all’utente. In base al tipo di interfaccia l’utente può operare la scelta con diverse modalità, quali [...] per esempio la digitazione di un codice sulla tastiera, un click del mouse dopo aver posizionato il puntatore in una determinata zona, la pressione di un touch screen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menu (1)
Mostra Tutti

cerca-e-trova

NEOLOGISMI (2018)

cerca-e-trova (cerca e trova), loc. s.le m. inv. Procedimento che permette di trovare ciò che si cerca. • Ci sarà poi certamente il taglio di fastidiose ripetizioni, oggi individuabili con un semplice [...] cerca-e-trova sulla tastiera, mentre in tempi pre digitali qualcosa poteva sfuggire all’occhio e all’orecchio dell’autore. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 28 agosto 2011, p. 39, Cultura) • Anche in questo caso, i narratori saranno ologrammi, ... Leggi Tutto

Sun Ra

Enciclopedia on line

Nome d'arte del musicista jazz afroamericano Herman (detto Sonny) Blount, conosciuto anche come Sonny Bourke (Birmingham, Alabama, 1914 - ivi 1993). Pianista nell'orchestra di F. Henderson (1946-47), negli [...] anni Cinquanta formò un trio e cominciò a sperimentare una tastiera elettrica di sua invenzione. Fondò un'orchestra, da lui chiamata Arkestra, destinata a diventare una delle più originali nel jazz d'avanguardia. Mescolando jazz classico e free jazz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – AVANGUARDIA – FREE JAZZ – JAZZ

BlackBerry

Enciclopedia on line

Smartphone prodotto a partire dal 1999 dalla canadese Research In Motion (RIM). Nato come un semplice apparecchio portatile atto alla ricezione di e-mail in tempo reale (push e-mail) e al loro invio, negli [...] e ha integrato le applicazioni, divenendo uno strumento molto usato soprattutto dai professionisti. Se i primi modelli si affidavano a tastiera e trackball, con il tempo i B. si sono avvalsi anche della tecnologia touch, la stessa che ha portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: SMARTPHONE – IPHONE – E-MAIL – APPLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BlackBerry (1)
Mostra Tutti

Mergenthaler, Ottmar

Enciclopedia on line

Mergenthaler, Ottmar Inventore (Hachtel, Württemberg, 1854 - Baltimora 1899). Studiò alla scuola di orologeria di Bietigheim; nel 1872, emigrato in America, lavorò in una fabbrica di apparecchi elettrici a Washington, ove [...] ebbe modo di studiare e costruire una macchina per stereotipia, che modificò nel 1883 inserendo una tastiera per imprimere le lettere con strisce di carbone. Con successivi perfezionamenti la macchina ebbe le prestazioni della linotype. Il modello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – LINOTYPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mergenthaler, Ottmar (1)
Mostra Tutti

I virginalisti inglesi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo secentesco della musica strumentale si esprime in Inghilterra [...] nel repertorio ma proprio sul piano della tecnica di produzione del suono tra la famiglia dei liuti e quella degli strumenti a tastiera a corde pizzicate c’è molta più contiguità di quanto non appaia a un primo sguardo: in entrambi i casi il suono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
tastièra
tastiera tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
tastierista s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali