record
record (ingl., letteralmente: «registrazione») in informatica, insieme di dati considerati come un’unica entità. Un record è una struttura ordinata di dati, individuata da un nome o da una chiave, [...] comunicazione (spesso questa istruzione è indicata con open);
• leggere da un file: leggere dati che, anziché essere immessi da tastiera, sono già scritti nell’apposito file (istruzioni indicate spesso con read o get);
• scrivere su un file: scrivere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Quattrocento la musica compie un’importante trasformazione, [...] quella fra “alti” e “bassi”. Il liuto – con altri strumenti a corda – domina la scena figurativa, ma anche strumenti a tastiera come clavicembali, e naturalmente l’organo per la musica sacra, sono al centro dell’interesse figurativo e dei trattati ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] . D. al calcolatore D. tracciato su un video grafico con l’ausilio di apposite interfacce utente-calcolatore (tastiera, mouse, tavola grafica ecc.), utilizzando opportune applicazioni, per es., il CAD. Il d. viene successivamente trasferito su ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] acquisire le informazioni in ingresso al sistema di calcolo e restituire i risultati (per es. stampanti, video, tastiera, scanner); per le unità di memorizzazione, in cui vengono permanentemente conservate le informazioni che è necessario ritrovare ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] Musikus (Amburgo, 1737-40) dell'arte bachiana in generale, e lodato come sempre l'inarrivabile signore degli strumenti a tastiera, definiva gonfia, astrusa e ingrata la sua musica, e paragonava il maestro di Lipsia ad un vecchio e decaduto scrittore ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] maestri; inoltre il bambino eseguirà un concerto sul violino, accompagnerà le sinfonie al pianoforte, si coprirà con un panno la tastiera del pianoforte e al di sopra di esso il bambino saprà suonare perfettamente né più né meno come s'egli avesse i ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] note intercalate: ‛arabah se sono alla metà dell'intervallo nīm ‛arabah o tīk ‛arabah se sono al terzo o al quarto. Siccome la tastiera d'uso ha spesso tre ottave, vi sono nuovi nomi: l'ottava di rāst è la kurdān, quella di dūkāh è muḥayyar, quella ...
Leggi Tutto
TEMA
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Nell'arte della composizione si dice tema l'idea musicale cui s'ispira il discorso in un pezzo a svolgimento continuo, p. es. in una sonata (v.).
Come tale, il tema [...] passi polifonici e passi omofoni tipica della canzone strumentale gabrièlina, e quelli del diffuso, fantasioso virtuosismo della tastiera di C. Merulo sembrano darsi convegno nella corrente centrale della strumentalità frescobaldiana. Quel che però è ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di fornire un'immagine stereoscopica a 3 dimensioni) che sostituiscano o completino i tradizionali terminali basati su video e tastiera. A tale scopo è necessario creare sia ambienti di esecuzione (quali Windows), sia strumenti per la progettazione e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] -Dame-de-Valère a Sion (del 1380 ca.) o di San Nicola a Utrecht (del 1479). Uno dei più antichi strumenti a tastiera che ci sia pervenuto è un clavicordo costruito da Domenico da Pesaro che risale al 1543, conservato nel Musikinstrumenten-Museum dell ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...