SASSI, Gianni
Simone Caputo
SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston.
All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] frei (1973) degli Area (gruppo formato, tra gli altri, da Demetrio Stratos, voce; Giulio Capiozzo, batteria; Patrizio Fariselli, tastiera; Paolo Tofani, basso): il disco fu anticipato da una campagna pubblicitaria che poneva l’accento sul carattere ...
Leggi Tutto
MORELLATI, Paolo
Vittorio Bolcato
MORELLATI (Morellato), Paolo. – Nacque a Vicenza il 2 maggio 1741 da Carlo e da Marina Rossi.
Ricevette la prima formazione musicale dal maestro di cappella della cattedrale [...] celebre Giambettino Cignaroli veronese, è conservato nel Museo della musica di Bologna: il musicista è appoggiato a uno strumento a tastiera con un libro di musica aperto fra le mani, sul quale si legge «Introitus Pauli Morellati. In festo S. Antonii ...
Leggi Tutto
MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] . Nel 1910 avviò la collaborazione col pianista tedesco Egon Petri nella cosiddetta Busoni-Ausgabe, l’edizione integrale delle opere per tastiera di Bach in 25 volumi, curate da Busoni per Breitkopf & Härtel di Lipsia.
L’Accademia filarmonica di ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] l'esecuzione dei grandi capolavori di Bach, permettendone l'esecuzione a quattro mani con l'aggiunta di un'apposita tastiera per i bassi. Al repertorio della società non mancarono esecuzioni di opere, conosciute e non, di altri grandi maestri ...
Leggi Tutto
RENDANO, Alfonso. – Nacque a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, da Antonio e da Giuseppina Bruno.
Si avvicinò precocemente alla musica, da autodidatta, suonando fin da bambino l’organo di una chiesa del [...] gli esempi dei ‘concerti storici’ di Anton Rubinstein, Rendano propose serie di esecuzioni integrali di capisaldi della letteratura per tastiera dal Settecento fino al tardo Ottocento, includendo le 32 Sonate di Beethoven e tutti gli Studi di Chopin ...
Leggi Tutto
Lemmon, Jack (propr. John Uhler)
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] interpretati dall'attore in film diretti da altri registi appaiono sempre consapevoli della propria caduta e padroni, ormai, della tastiera drammatica in grado di esprimere tale consapevolezza. Days of wine and roses (1962; I giorni del vino e delle ...
Leggi Tutto
NASCI, Michele
Cesare Corsi
NASCI, Michele. – Nacque probabilmente a Napoli tra il 1745 e il 1750.
Dai documenti d’archivio degli antichi conservatori napoletani si apprende che il 19 giugno 1758 entrò [...] studio (Kidd, 1967; White, 1992). Le sonate dedicate a lady Hamilton sono, secondo il gusto del tempo, composizioni per strumento a tastiera, in cui il violino ha un ruolo di 'accompagnamento'.
I concerti per violino (White, 1992, pp. 139 s.), com’è ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] indipendente per la pedaliera, in contrasto al sistema nostro che considerava la pedaliera un prolungamento della tastiera".
Va infine ricordata la confusione fatta da diversi storiografi musicali (Winterfeld, Caffi, Canal, Bonuzzi) tra Bernardo ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Dario
Ariella Lanfranchi
Compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Venezia, dove svolse gran parte della sua attività artistica e dove probabilmente morì nella prima metà del sec. [...] gli altri strumenti; infine, la menzione specifica che il C. fece – tra i primi del suo tempo – di strumenti a tastiera come il clavicembalo o la spinetta, come alternativi all’organo per la realizzazione del basso continuo.
Bibl.: A. Schering, Gesch ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Lavoratori manuali dell’industria
Sono operai tutti i lavoratori subordinati che svolgono mansioni prevalentemente manuali (in particolare nell’industria), e si distinguono sia [...] : «non siete pagati per pensare». Certi operai si limitano a sorvegliare la produzione su un video, impartendo comandi con la tastiera. Nelle fabbriche d’auto esistono ancora le catene di montaggio, ma sono meno oppressive di quelle mostrate in Tempi ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...