MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] luce di fluorescenza o in luce polarizzata; il passaggio da normale a confocale e viceversa è ottenuto automaticamente, digitando la tastiera. Preparati non solidi e/o l'inerzia del tavolino limitano la velocità di scansione, che può tuttavia essere ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] consolidata e si prestano a differenti letture. Il che non significa che la C. rinuncia a utilizzare la variegata tastiera della tipologia delle sue sentenze elaborata in questi anni: anzi, si è esteso l'uso delle stesse sentenze interpretative ...
Leggi Tutto
LIUTO
Maria Rita ARNONE BRONDI
*
. Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota.
Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] .
Il corpo del liuto era convesso, a coste oblunghe che diminuivano progressivamente di larghezza fino al manico, sul quale la tastiera era d'ebano, richiamante la forma di testuggine (e difatti i vecchi trattati lo chiamano testudo).
Nel mezzo della ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] di Cesare Balbo: piemontesi puristi in fatto di lingua. Ma come modulo letterario il romanzo storico s'esaurì in una ridotta tastiera di variazioni al modello del Manzoni. E un modello adattato, come s'è detto; mentre molto più vicini agli interessi ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] , si è dimostrata con successo la possibilità per l’utente di pilotare, per es., un cursore, o di ‘scrivere’ su una tastiera virtuale, sullo schermo di un computer. In quest’ambito, un gruppo italiano, guidato da Fabio Babiloni, svolge dal 1998 una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima [...] le caratteristiche con la formula “accenti nelle parti in levare della battuta realizzati dalla chitarra o dalla tastiera”. In realtà sono all’opera diverse stratificazioni metriche: nello ska la consueta battuta quaternaria viene ulteriormente ...
Leggi Tutto
Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] dello sgretolarsi della forma compositiva del poemetto in terzine, di un ampliamento senza pari della tastiera verbale: terminologia cinematografica, romanesco (generone, pischelli), specialismi della linguistica (fonemi, isoglotte), turpiloquio e ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] spingeva a scegliere i topoi letterari in un repertorio tematico assai largo e ad arricchire di similitudini e analogie la tastiera dei motivi poetici. Di scontato effetto e di laboriosa resa formale appare il tessuto stilistico, fondato su artifici ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] ., p. 254), e la Congregazione delle Scuole pie, cui destinò i suoi libri e il proprio clavicembalo a tre registri con tastiera d’avorio (ibid., p. 251).
Erede principale del suo ingente patrimonio fu tuttavia la chiesa di S. Maria in Vallicella, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una forte vocazione alla spiritualità rappresenta, da qualche decennio a questa parte, il filo conduttore [...] una scrittura polistilistica nella quale tutte le diversità degli stili sono usate come tasti di un’unica grande tastiera”. Le potenzialità di una scrittura intessuta di memorie musicali sono già state esplorate da vari esponenti delle avanguardie ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...