Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] del XV secolo incominciano ad apparire le cosiddette intavolature. Si tratta di sistemi notazionali elaborati per strumenti a corda e tastiera (organo o liuto) in cui i singoli suoni sono indicati da numeri o lettere (talvolta associati anche a note ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] preannunciavano «i deschi magri e desolati del Verga», rivelano, in accordo con il referto di De Dominici, una tastiera assai più varia delle sontuose iconografie belvederiane, anche in forza di una rilettura quanto mai originale dei momenti apicali ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] ’autore» (Tasini, 2014, p. 99), sono presentate in partitura su quattro pentagrammi anziché nella più consueta intavolatura per tastiera su due sistemi nella notazione numerica che il napoletano Antonio Valente, organista in S. Angelo a Nido, adottò ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] soluzione del ‘cinematico’ (la parte più impegnativa, essendo l’insieme di leve e di rimandi di collegamento fra la tastiera e la leva portacaratteri o martelletto sino al foglio di carta). Anche se il risultato finale comportò un numero di ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] esegui opere di I. Stravinskij e D. Milhaud, dirette da Franz André, al teatro Nuovo di Milano. Nel 1953, sempre alla tastiera, entrò a far parte dell'orchestra da camera di Trieste, diretta da Adriano Lualdi ed effettuò una serie di concerti sul ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] colonna sonora del film Anonimo veneziano di E.M. Salerno, 1970), di cui J.S. Bach curò una trascrizione per strumento a tastiera (BWV 974). Già attribuito a Vivaldi e quindi a Benedetto Marcello, il suddetto concerto è intestato al M. in un'edizione ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] di Castell'Arquato (Piacenza); tali Ricercare rappresentano, tra l'altro, l'unica testimonianza di Iacopo nel campo della musica per tastiera.
La sua attività compositiva testimonia il passaggio delle forme vocali del sec. XV ad una fase più matura ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] lo usarono S. Dunstable, G. Dufay, Josquin in musiche vocali; G. Cavazzoni, A. Cabezòn, G. Frescobaldi in musiche per strumenti a tastiera. Gli "oblighi" che sono in tutto dodici, a 4-6 voci, sono "composizioni con tutte le parti obligate, cose, che ...
Leggi Tutto
Série Max
Vincent Pinel
(Francia 1906-1917, circa 150 film colorati, dai 6m ai 20m a 16 fps); produzione: Gaumont.
"Sono stato io a realizzare il primo film di Max Linder, Les débuts d'un patineur", [...] conosce, Max si abbandona a inverosimili contorsioni per ingannare i presenti. Ma uno starnuto inopportuno lo costringe ad abbandonare la tastiera, che continua a suonare da sola svelando l'imbroglio.
Max Linder, "le roi du rire", ottenne via via un ...
Leggi Tutto
Mario Pireddu
The Daily, primo quotidiano solo su iPad
Il 2 febbraio 2011 il Guggenheim Museum di New York ha ospitato il lancio pubblico del primo quotidiano creato per la fruizione esclusiva su tablet [...] periodici, video, immagini e musica), ha un’interfaccia basata sul display multitouch, che in pratica sostituisce la tastiera fisica con una virtuale visualizzata sullo schermo. Oltre a quelle preinstallate, è possibile scaricare on-line dall’App ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...