NAUMAN, Bruce
Carlotta Sylos Calò
Artista statunitense, nato a Fort Wayne (Indiana) il 6 dicembre 1941. Protagonista della stagione antiformale che si sviluppò nella seconda metà degli anni Sessanta [...] pianoforte una partitura composta dall’elenco di istruzioni dettate dalla voce di N. relative al posizionamento delle mani sulla tastiera. Anche negli ultimi lavori N. ha continuato la sua riflessione sul rapporto tra istruzioni e azioni, tra parola ...
Leggi Tutto
- È la quarta lettera dell'alfabeto romano, donde proviene il suo nome (di in italiano, de in quasi tutte le altre lingue europee; in latino esso sonava de) e la sua forma in tutte le scritture derivate [...] . Nei paesi tedeschi e anglosassoni il re è ancora indicato col D.
Nella musica moderna, la lettera D unita alla lettera C. (D.C.) significa da capo (v. abbreviazione); unita a M. (M.D.) significa, nella musica per strumenti a tastiera, mano destra. ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] sui gradini dell'altare, nel 1820 il padre gli comperò una spinetta usata. Il piccolo Giuseppe s'impadronì presto della tastiera e poco dopo fu in grado di sostituire spesso Baistrocchi all'organo di San Michele. Morto Baistrocchi nel 1823, Verdi ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] al 1732, le Sei sonate … riassumono le direttive fondamentali di ricerca da parte del D. nell'ambito della musica per tastiera. Ciascuna sonata risulta costituita da una coppia di movimenti: lo Studio solitamente assai esteso ed in stile fugato, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] e un tipico personal computer da 10 a 20, localizzati nella tastiera, nel mouse o nel touchpad, nel disco magnetico e anche nella particolare. Può essere, per esempio, un controllore di tastiera, di dischi magnetici, di grafica, eccetera. Talvolta un ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] . I microcontrollori sono assai diffusi: un’automobile ne ha 20÷40 e un tipico personal computer 10÷20, localizzati nella tastiera, nel mouse o nel touchpad, nel disco magnetico e anche nella batteria al litio per gestirne la carica e scarica in ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] , arietts minuets and giggs (London 1707); una Sinfonia a 4 in la minore; due sonate a tre e altra musica per tastiera.
Conosciuto anche con il nome di Baptist, la sua fama è legata soprattutto alle raccolte di songs assai apprezzati negli ambienti ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] , lo schermo touch screen). Anche la macchina percepisce, per così dire, l’utente nei punti in cui questi interviene: per es., sulla tastiera e sui luoghi dello schermo in cui il puntatore è attivo. 5) La relazione fra sistema e utente non è mai del ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] la sua competenza armonica e la tecnica contrabbassistica per creare alla fisarmonica armonizzazioni inusitate (alla tastiera sinistra) e ghiribizzose improvvisazioni melodiche (alla destra). Dopo il diploma in contrabbasso nel 1930, venne ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] dichiarando fallimentari tutti i tentativi innovatori tentati, compreso quello della fabbricazione di un nuovo strumento musicale a tastiera chiamato archicembalo. Le teorie del D. riprendevano i temi che Vincenzo Galilei aveva espresso nel suo ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...