tingere (tignere; tinghe, in rima, cong. pres. II singol.)
Emilio Pasquini
Nessun segno del verbo nelle opere minori di D., che forse vi avvertiva un valore ‛ comico '; oltre che nel Fiore, esso è invece [...] di If IX 1 e XXIV 132.
Al participio passato, ma con valore e funzione attributivi, si circoscrive la tastiera semantica (in D. quasi esclusiva dell'atmosfera infernale, poi con più largo registro nelle riprese trecentesche fra il Crescenzi ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] commutare il normale stato di riposo (in attesa della chiamata) nello stato d’impiego della linea di utente, una tastiera per l’invio al sistema telefonico dei segnali necessari per stabilire le comunicazioni desiderate, e infine componenti per la ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] cui sintassi e funzione sono definite dal costruttore dello strumento.
Un elementare sistema MIDI è costituito da una tastiera elettronica muta (master keyboard), collegata a uno o più sintetizzatori di suoni (expander) e a un elaboratore personale ...
Leggi Tutto
INTAVOLATURA (fr. tablature; sp. entabladura; ted. Tabulatur; ing. tablature)
Guido Gasperini
Sistema di notazione largamente diffuso (dal sec. XV al XVII) nel campo dell'arte strumentale. Ebbe caratteri [...] per essi sono scritte possono, in realtà, ridursi a due sole grandi categorie, le seguenti: 1ª, per gli strumenti a tastiera (organo, cembalo e loro varietà); 2ª, per gli strumenti a corda (e particolarmente per gli strumenti a corda pizzicata, come ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio popolare sono così designati i meccanismi costruiti per imitare i movimenti dell'uomo e degli animali. I progressi nella costruzione degli automi si ebbero sempre parallelamente ai progressi [...] La sua costruzione aveva richiesto al meccanico viennese Faber venticinque anni di studio e di lavoro assiduo. Fornito di una tastiera e di un mantice, tale automa articolava distintamente le lettere dell'alfabeto e poteva pronunciare tutte le parole ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] spessore, sarà in grado di compiere tutte le funzioni di un computer desktop: per la scrittura si potrà utilizzare una tastiera di accompagnamento o uno stilo in grado di interagire con lo schermo. Secondo Microsoft sarà il tablet il nuovo standard ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] di New York, la loro manipolazione e l’integrazione finale nella partitura d’orchestra tramite l’intervento del campionatore e della tastiera Midi.
In ciascuno dei casi menzionati, a operare la sintesi fra rumore e suono, o fra materiali musicali di ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] ‘tradizionale’.
Analoghi apparecchi multifunzione sono oggi anche gli smartphones BlackBerry (2002), che montano invece una ridotta tastiera da usare con apposito strumento, e sono un’evoluzione del Palm (1996), l’organizer elettronico palmare che ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] il computer su cosa vogliamo che faccia (input). Nella maggioranza degli attuali computer le unità di ingresso sono due: la tastiera con lettere e numeri, eredità delle macchine per scrivere e delle calcolatrici, e il mouse ("topo" in inglese), un ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] di spazi di probabilità infiniti: la possibilità per l’animale di digitare in modo casuale e un numero infinito di volte su una tastiera di una macchina da scrivere comporta la possibilità per esso di digitare l’intera Divina Commedia; infatti se la ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...