KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] centimetri, e ha un diametro di 15 mm. Ha 6 fori che dànno le note: sol-la-si-do-re-mi. Sonorità oltremodo dura e forte.
Strumenti a tastiera. - Xilofono, detto Roneat-ek, a foggia di barca, poggiata su un supporto e attraversata in lunghezza da una ...
Leggi Tutto
Vivaldi, Antonio
Luisa Curinga
Estro e invenzione strumentale nella musica del Settecento italiano
Musicista veneziano, Antonio Vivaldi fu tra i più fertili e originali compositori del Settecento soprattutto [...] ; gli altri impiegano ogni genere di strumento – anche inconsueti, come il mandolino –, a esclusione di quelli a tastiera, e sono divisi solitamente in tre movimenti: allegro-adagio-allegro (musica, grammatica della). Negli allegri, dal ritmo ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] ircatore (IRC, Internet Relay Chat, è il programma più diffuso tra quelli che gestiscono le chat line). Digitare su una tastiera era, fino a non molti anni fa, un’attività quasi esclusivamente professionale e in generale legata all’idea di una copia ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] scoperte archeologiche suggeriscono che siano stati gli Egizi i primi a costruire un sistema di scrittura.
Simboli moderni
La tastiera del computer che ormai usiamo tutti è sicuramente uno strumento di grande modernità. L'alfabeto e i numeri che ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] F. abbia contribuito in maniera determinante a fissare il tipo classico dell'organo rinascimentale dell'Italia settentrionale: impianto di 12 piedi, tastiera di 50 tasti (fa-1 - la4 senza i primi due e l'ultimo cromatici), pedaliera di 20 tasti (fa-1 ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] Napoli che scrisse partimenti – ossia abbozzi su pentagramma singolo che avviano all’apprendimento delle tecniche per improvvisare alla tastiera una composizione a più voci – non solo nelle forme correnti della musica da chiesa bensì anche in quelle ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] centripeta dell’ambiente musicale napoletano emerge anche dall’unico pezzo strumentale di Montella pervenuto, il capriccio per tastiera sul madrigale di Domenico Maria Ferrabosco Io mi son giovinetta: incluso nel Secondo libro di diversi capricci ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] era costituita da ben sette strumenti che potevano essere azionati contemporaneamente, o in varie combinazioni, attraverso un’unica tastiera; la seconda, detta di Polifemo e Galatea, aveva come fulcro un cembalo – il cosiddetto Golden harpsicord ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] da una scrittura scorrevole e sapiente e sempre di buona fattura; più interessante la produzione per strumenti a tastiera anche se essenzialmente rivolta a finalità didattiche.
Tra le sue composizioni, conservate prevalentemente nella biblioteca del ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] minore di Ludovico Beethoven. La marchesa d'Ateleta, che era una sua proteggitrice, stava in piedi accanto al pianoforte, guardando la tastiera. A poco a poco la musica grave e soave prendeva tutti que' leggeri spiriti ne' suoi cerchi, come un gorgo ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...