POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] , 1985). Secondo una suggestiva ipotesi, il manoscritto DD.53 di Bologna, dedicato in gran parte a opere per tastiera di Johann Caspar Kerll, conterrebbe numerose pagine attribuibili a Pollarolo (Silbiger, 1991).
Dei numerosi figli di Carlo Francesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] destinata a esercitare un enorme influsso sulla nascente scena inglese: Blues Incorporated, di cui fa parte anche il saxofonista e tastierista Graham Bond (1937-1974). A un anno di distanza si costituirà l’altra storica fucina del blues britannico, i ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] di alcune occupazioni apparentemente innocue. È stato scoperto di recente, per esempio, che anche l'uso continuato della tastiera o del mouse del computer possono provocare alcuni disturbi del polso o del gomito.
Naturalmente il medico chiederà al ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] eccitata elettricamente. Tale congegno (presentato al pubblico in S. Marco a Milano) venne applicato a un armonium elettrico con tastiera separata dal corpo sonoro.
Tamburini si mise in proprio nel 1893, e Rotelli nel 1894, dopo aver stretto un ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] , Liszt, Schumann. Per il modo di suonare ‘titanico’, tardoromantico, per la capacità di ottenere dalla tastiera diversificate sfumature timbrico-dinamiche, Tagliapietra venne collocato sulla scia della linea interpretativa avviata da Franz Liszt e ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] John Warman di Canterbury. I registri, pur mantenendo ancora la divisione tra bassi e soprani, coprono l'intera estensione della tastiera. Per queste e altre innovazioni, la ditta Locatelli dichiarò in un suo opuscolo di essere stata la prima e unica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento segna l’affermazione del violino che diviene lo strumento principale [...] .
Per reggere la maggior tensione delle corde, l’anima è stata rinforzata e la catena allungata; il manico e la tastiera sono stati allungati e inclinati all’indietro; il ponticello è stato alzato. Tutti questi interventi hanno modificato la qualità ...
Leggi Tutto
ANELLI
Riccardo Allorto
Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] (che nel 1924 sarà di 5 pianoforti al giomo), ma soprattutto la fama. Nel 1922 l'A. ottenne il brevetto per la tastiera a leva registrabile, e nel 1935 quello per la meccanica a ripetizione.
Coadiuvato dal maggiore dei suoi figli, Gualtiero (nato a ...
Leggi Tutto
MERULO (Merlotti), Claudio
Adelmo DAMERINI
Organista e compositore, nato a Correggio (Parma) l'8 aprile 1533, morto a Parma il 4 maggio 1604. Forse ebbe i primi insegnamenti musicali dal francese Tulturale [...] al cardinale Farnese. L'organo usato a Parma, e in gran parte fabbricato, dal M., è a quattro registri, con tastiera di bosso, con canne tirate e saldate maestrevolmente, con due mantici a tiratoio e si conserva nel museo del R. Conservatorio ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] essi può presentare qualsiasi quadro di informazioni. Ciascun pilota ha inoltre una tastiera e un video per comunicare con gli elaboratori; per mezzo della tastiera i dati vengono introdotti flight management system (il sistema automatico di gestione ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...