Elaboratore (ingl. laptop e notebook) di dimensioni limitate, massa ridotta e alimentazione autonoma, che ne permettono l’utilizzo in postazione non prefissata (v. fig.). Il p. rappresenta un’importante [...] quello di accensione), mentre in quello inferiore sono integrati hardware e periferiche generalmente esterne quali, per es., la tastiera, il mouse (sostituito da un apposito dispositivo, sensibile al contatto), i lettori ottici e/o masterizzatori e i ...
Leggi Tutto
Le m. per scrivere hanno subìto nell'ultimo quindicennio un'evoluzione sia nel sistema di scrittura sia nel modo d'impiego. Per quanto si riferisce al sistema di scrittura sta avvenendo un ritorno alle [...] in un sistema il quale svolge molte e complesse funzioni: la m. per scrivere introduce i dati mediante la sua tastiera e stampa automaticamente i risultati con il suo meccanismo di scrittura. Le m. per scrivere attualmente prodotte si possono ...
Leggi Tutto
TRASCRIZIONE
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Termine che designa l'adattamento di una composizione a un mezzo (o ad un complesso di mezzi) d'esecuzione, diverso da quello per il quale la composizione [...] , si pubblicavano nella riduzione per canto e cembalo, in cui le partiture orchestrali erano trascritte per lo strumento a tastiera. Quando il pianoforte sostituì l'antico strumento a becco di penna, la diffusione ch'esso prese nelle famiglie indusse ...
Leggi Tutto
I sistemi di cifratura e decrittazione non sono sostanzialmente modificati. Durante la seconda Guerra mondiale il sistema più frequentemente usato fu quello della sopracifratura, ma con l'avvertenza di [...] così a disporre i varî meccanismi della macchina secondo un ordine prestabilito, battere le lettere del testo su una tastiera od a combinarli su rulli appositi, ricavando poi le lettere corrispondenti al testo cifrato che in alcune macchine vengono ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] altre ragioni.
L'avvolgimento secondario di un trasformatore (fig. 15) è collegato in punti diversi ai morsetti di una tastiera, ed un corsoio, scorrendo su di essa, permette di derivare la corrente secondaria utilizzando un numero variabile di spire ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] , oltre a tutte le nozioni fondamentali di teoria - tra l'altro per il C. era un fatto acquisito l'estensione della tastiera di sei ottave e mezza -, l'autore prescrive quale debba essere la corretta posizione del corpo e delle mani, distingue il ...
Leggi Tutto
STUDIO
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Questa voce corrisponde non già a una forma (quale, p. es., la Sonata e il Rondò, ecc.) ma a un genere: il didattico. Vi potrebbe così trovar luogo qualsiasi pagina [...] ), i quali ultimi trattano ambedue con preferenza i problemi della registrazione, senza però trascurare l'addestramento all'uso della tastiera duplice. Ma, tutto compreso, dall'uno all'altro di questi lavori si passa senza poter restringere il loro ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una [...] è collegato mediante un cavetto flessibile al resto dell'apparecchio, che contiene il dispositivo, a disco o a tastiera (oggi più frequente), per comporre il numero dell'utente desiderato (esso genera i corrispondenti segnali codificati), l ...
Leggi Tutto
cetra
Raffaello Monterosso
. Strumento musicale cui D. fa riferimento in Pd XX 22, per raffigurare, mediante similitudine, il prodigio dell'aquila parlante, la quale articola la voce allo stesso modo [...] da un fondo, tenuti insieme dalle consuete fasce. Sulla tavola si appoggia il manico, sopra cui è stesa la tastiera, munita di sbarrette per la delimitazione dei tasti.
Su questa descrizione concordano sostanzialmente gli antichi chiosatori (il Lana ...
Leggi Tutto
MUFFAT, Georg
Compositore, nato a Schlettstadt circa il 1645, morto a Passavia il 23 settembre 1704. Nel 1674 era organista del capitolo di Strasburgo; passò diversi anni a Parigi e a Roma, assimilando [...] 1770. Studiò con J. J. Fux (v.), e fu organista di corte a Vienna dal 1717 al 1763.
Compose specialmente musica per tastiera: 72 Versete samt 12 Tokkaten, per organo, 1726; Componimenti musicali per cembalo. Di queste musiche, ricche di fantasia e di ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...