DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] la prima ottava "corta", più tardi chiamata gionta alla spagnola o "ini re ut". Era infatti normale per il resto d'Italia l'inizio della tastiera dal fa1 di 6 piedi o dal fa-1 di 12 o eccezionalmente dal fa2 di 24 piedi fino dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
interfacciare
v. tr. – Realizzare un’interfaccia, vale a dire l’insieme dei canali e dei circuiti che permettono di collegare due qualsiasi sistemi o unità di calcolo, e in partic. l’unità centrale di [...] ; in relazione alla visualizzazione, l’interfaccia può essere testuale, se è prevista la digitazione dei comandi per mezzo della tastiera, o grafica, se i comandi e le informazioni sono visualizzati mediante menu e icone, nel qual caso è frequente ...
Leggi Tutto
Arte
Mobile d’ornamento in forma di tavolo ma da addossare a parete (v. fig.); ha quindi un lato piano e privo di decorazione e sostegni rientranti, spesso in foggia di mensole o a cabriole. La c. fu, [...] un calcolatore, tipicamente con diritti di amministratore. In genere è costituita da un terminale, dotato di schermo video e tastiera, che offre un’interfaccia a linea di comando. Nei calcolatori più semplici (micro e minicomputer) le funzioni della ...
Leggi Tutto
Musicista (Mosca 1872 - ivi 1915), studiò al conservatorio di Mosca pianoforte con V. Safanov e composizione con S. Taneev e A. Arenskij. Dal 1893 noto concertista di pianoforte in Russia e all'estero, [...] e orchestra (1898), la 3a sinfonia (Il divino poema, 1905); Il poema dell'estasi (1908) e Prometeo: il poema del fuoco (1909-10), per orchestra, pianoforte, organo, coro e "tastiera a luci colorate" (strumento inventato dall'inglese Rimington, 1895). ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] , 1829, e di S. Agostino a Sanseverino Marche, 1842), Angelo privilegiò, secondo la tradizione italiana, l’organo a una tastiera, fondato sul principale 8¹ con file separate di ripieno e registri ‘spezzati’ in bassi e soprani per favorire le più ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Costantino
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla sua giovinezza: si presume che abbia iniziato abbastanza presto lo studio della musica poiché le sue prime [...] l'esecuzione dei "tremolo". Ridusse la "pezza" del piano armonic di un terzo, ottenendo maggiore sonorità, e, poiché la tastiera era stata allungata fino alla "bocca", modificò anche la cassa all'attaccatura del manico e fece applicare una placca di ...
Leggi Tutto
Sigla di personal computer, con il quale erano storicamente indicati i calcolatori realizzati dall’IBM per il grande pubblico a partire dai primi anni 1980 e con il quale si è andati progressivamente indicando [...] memoria principale; un sistema di alimentazione; un hard disk per l’archiviazione di massa; dispositivi di input/output, ovvero tastiera e mouse. A questi, si aggiungono tutta una serie di elementi, dispositivi e componenti hardware, opzionali che si ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Domenico
**
Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] importante costruito a Roma dal B., nel 1580, fu quello della chiesa di S. Luigi de' Francesi, con otto registri e la tastiera di cinquanta tasti, che gli venne pagato 500 scudi. Il 10 dic. 1585 egli firmava il contratto per un organo alla chiesa di ...
Leggi Tutto
sonata In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante.
Il termine s. comparve nel Cinquecento a indicare un [...] Nel tardo barocco la s. si modificò riducendosi talvolta a un solo movimento e a un solo strumento, come nelle s. per tastiera di D. Scarlatti.
Gli esponenti del classicismo viennese, F.J. Haydn, W.A. Mozart e L. van Beethoven, consacrarono il genere ...
Leggi Tutto
Musica. - Le corde armoniche constano di fili attorcigliati, di materie diverse, i quali - tesi così da acquistare elasticità e posti in vibrazione al disopra d'una tavola o cassa di risonanza - producono [...] corde di metallo vennero in uso verso la metà del sec. XIV, quando cioè s'inventarono gli strumenti a corda con tastiera. Forse anteriormente erano già applicate in taluni strumenti a pizzico quali il salterio e il dulcimello. Esse erano per lo più ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...