• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Musica [156]
Biografie [148]
Informatica [41]
Temi generali [25]
Ingegneria [24]
Letteratura [21]
Lingua [21]
Strumenti musicali [18]
Arti visive [16]
Fisica [16]

tastiera

Enciclopedia on line

tastiera musica La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, cioè le piccole leve sulle quali si preme con il dito per [...] mettere in moto il meccanismo che produce la nota voluta. La t. può avere varia estensione (nel pianoforte moderno abbraccia sette ottave e mezzo); in alcuni strumenti, e in particolare nell’organo e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: STRUMENTI A PERCUSSIONE – CLAVICEMBALO – INFORMATICA – PIANOFORTE – VIBRAFONO

TASTIERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TASTIERA (fr. clavier; sp. teclado; ted. Klaviatur; ingl. keyboard) Francesco Vatielli Si chiama tastiera la serie dei tasti che nell'organo, nel cembalo, nel pianoforte e in genere in tutti gli strumenti [...] , comprendevano quattro ottave e mezzo, mentre il pianoforte moderno dispone di sette ottave e mezzo. La storia della tastiera è intimamente connessa con quella del temperamento e con quella dei diversi tentativi pratici fatti da alcuni musicisti del ... Leggi Tutto

tastiera

Enciclopedia della Matematica (2013)

tastiera tastiera → input-output. ... Leggi Tutto
TAGS: INPUT-OUTPUT

clavicembalo

Enciclopedia on line

Strumento a corde e tastiera. Nella sua forma prevalente presenta una lunga cassa armonica ad ala, in cui le corde sono pizzicate da plettri messi in funzione da una tastiera semplice o doppia. Molto diffuso [...] tra il 16° e il 18° sec., cadde in disuso con l’affermarsi del pianoforte. Tipici del c. rispetto al pianoforte sono i registri, ottenuti mediante congegni che permettevano di pizzicare una corda semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: PIANOFORTE – NOVECENTO – TASTIERA – BOLOGNA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clavicembalo (1)
Mostra Tutti

virginale

Enciclopedia on line

Strumento musicale a tastiera e a corde pizzicate in forma di piccola spinetta, molto popolare in Inghilterra nell’epoca elisabettiana (seconda metà del 16° sec.), per la dolcezza del suono e la facilità [...] dell’esecuzione; veniva appoggiato su un tavolo o tenuto in grembo dall’esecutore. Verso la fine del Cinquecento il nome passò a indicare i vari tipi di clavicembalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – CLAVICEMBALO – INGHILTERRA – TASTIERA

minitastiera

NEOLOGISMI (2018)

minitastiera (mini tastiera), s. f. Piccolo strumento costituito da un insieme di tasti, che permette di scrivere o di suonare. • Si sa anche che i partner hanno chiesto alla Logitech, una società specializzata [...] alla smartphone e, grazie ai trentasette mini-tasti sensibili al tocco, s’inizia a suonare scegliendo l’app giusta. La mini tastiera si può anche collegare ai Mac, i computer di Apple, e a molti amplificatori esterni. (M[arco] Ga[speretti], Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – APPLE – USB

videoscrittura

Enciclopedia on line

videoscrittura Scrittura attuata con una tastiera, un video, un calcolatore e una stampante, per cui il testo che si scrive viene visualizzato sul video, corretto, impaginato in modo opportuno, memorizzato [...] e quindi inviato alla stampante. Sistema di v. Il complesso di apparecchi e programmi di elaborazione necessari per la v.: generalmente un elaboratore dotato di schermo, di una stampante e di una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoscrittura (1)
Mostra Tutti

clavicordo

Enciclopedia on line

(o clavicordio) Strumento a corde e tastiera, in uso dal Medioevo fino al 18° sec., nel quale le corde, tese su di una cassa armonica orizzontale sono poste in vibrazione da piastrine metalliche infisse [...] nell’estremità di tasti: variando la pressione del tocco è possibile intervenire sull’intensità e la durata del suono prodotto. Rispetto al clavicembalo carattere peculiare del c. era dunque il permanere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CLAVICEMBALO – CLAVICORDIO – PIANOFORTE – TASTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clavicordo (1)
Mostra Tutti

SPINETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINETTA Francesco Vatielli . Strumento musicale a tastiera. Secondo quanto scrisse l'umanista Giulio Cesare Scaligero nella sua Poetica, nel sec. XV, o forse prima, furono applicate ai primitivi strumenti [...] a tasto delle punte di avorio, di tartaruga, di osso, ecc., e a cosiffatti strumenti venne dato il nome generico di spinetta. Nella seconda metà del sec. XV, avendo il cembalaro Giovanni Spinetti dato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINETTA (1)
Mostra Tutti

qwerty

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

qwerty Particolare disposizione dei tasti su una tastiera per computer, che posiziona la sequenza di lettere q, w, e, r, t, y in alto a sinistra nell’area dedicata alle lettere principali. Questa tipologia [...] 75, 2) per evidenziare la dipendenza dalla storia (path dependance) dei processi economici. Una volta che un certo tipo di tastiera comincia a essere adottata da molti agenti economici, entrano in gioco una serie di meccanismi di feedback positivo in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
tastièra
tastiera tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
tastierista s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali