Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] delle osservazioni è varia, dal livello di una semplice menzione a quello di un'accurata descrizione, classificazione tassonomica, osservazione del comportamento e, almeno in alcuni casi, ricerca fisiologica e biochimica. Le monumentali monografie di ...
Leggi Tutto
Riftia
Roberto Argano
Barbe rosse negli abissi
Riftia è un genere di Pogonofori che vive attorno alle sorgenti idrotermali abissali. Il genere fa parte di complesse comunità di organismi che traggono [...] che veniva strappata via dalla raccolta meccanica, è segmentata come negli Anellidi. Per tale motivo la posizione tassonomica di questi organismi è decisamente cambiata negli ultimi tempi.
Le comunità delle sorgenti idrotermali abissali e dei camini ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] dei mari tropicali: le formazioni a mangrovia (➔). Esse sono caratterizzate da specie arboree di diversa posizione tassonomica, ma con adattamenti convergenti all’ambiente in cui vivono, caratterizzato da temperature maggiori di 20 °C, ridotto ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] a molti livelli di organizzazione dei sistemi viventi, da quello di gene a quello di popolazione-specie.
La diversità tassonomica di specie, oltre alla componente spaziale e geografica, ha una componente temporale. La diversità oggi osservabile è il ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] degli elementi (modello degli elementi). - È possibile discutere questa forma di biodiversità sotto vari aspetti:
l) diversità tassonomica e sintassonomica, di specie e di cenosi. I livelli della diversità di varie specie e la diversità delle cenosi ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] ci sono testimonianze certe che H. erectus s.s. abbia mai occupato l'Europa.
Homo sapiens e Homo sp. indet.
La tassonomia delle specie recenti del genere Homo è forse persino più complessa di quella delle specie più antiche; ciò deriva dalla pratica ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] . Le proteine circolanti nell'organismo animale, come l'albumina e la globulina, sono in generale dotate di alta specificità tassonomica (cioè atta a differenziare le varie species viventi); non così altre proteine, come ad esempio le emoglobine di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] vibrione colerico mediante l'antisiero, e la reazione trovò subito la sua utilizzazione nel campo forense e nella ricerca tassonomica e filogenetica.
Nel 1898 Bordet accomunò l'emolisi, osservata per la prima volta da Serafino Belfanti e Tito Carbone ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] della selezione in un sistema poligenico (M. Demerec, L.L. Cavalli-Sforza e G.A. Maccacaro).
Genetica e tassonomia. - La possibilità di incrociare fra loro specie ritenute lontane dimostra che queste specie, classificate magari in generi e famiglie ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Claire M. Fraser
Naomi Ward
La genomica, che esplora la biologia degli organismi per mezzo del loro progetto genetico, ha profondamente influenzato la disciplina della microbiologia. [...] ecologico in quella comunità (con l'eccezione di alcuni taxa per i quali la funzione poteva essere estrapolata dalla tassonomia). La previsione funzionale necessitava dell'accesso al genoma piuttosto che al singolo gene e lo sviluppo delle tecnologie ...
Leggi Tutto
tassonomia
tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però adoperato in modo più preciso per indicare...
tassonomico
tassonòmico (o tassinòmico) agg. [der. di tassonomia (o tassinomia)] (pl. m. -ci). – Che riguarda la tassonomia, che adotta o segue una tassonomia: ordinamento t.; caratteri che hanno valore tassonomico.