Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] il finanziamento è diventato annuale, eludendo la logica della sua definizione pluriennale, che era quella della rivalutazione dell'importo totale al tasso d'inflazione. Il Fondo, nei suoi primi 18 anni di vita, ha così perso il 30% del suo valore ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] del fascio. Il risultato dell'esperimento è che nel caso della luce di una sorgente ordinaria, per τ=0 si ha un tasso di conteggi doppio che per grandi ritardi, cioè i fotoni arrivano 'addensati' in paia (photon bunching effect) mentre in uno stato ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] gli occupati totali in Italia sono cresciuti in media dello 0,4% all’anno, l’occupazione nei t. è cresciuta a un tasso medio annuo dell’1,3%. Questo dato aggregato, peraltro, è il risultato di dinamiche sensibilmente diverse nei t. terrestri (+0,8 ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] e tutto il tempo, eccetto pochi minuti, è utilizzato per completare la sintesi del DNA.
Nei Mammiferi, le differenze nel tasso di divisione cellulare sono in gran parte dovute a diversità nella durata del periodo che intercorre fra l’entrata e l ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] . Si è notata, però, una tendenza al superamento dei budget previsti, per effetto di un aumento dei tassi di ospedalizzazione non completamente compensato dalla riduzione della degenza media. Tale tendenza può almeno parzialmente attribuirsi alla ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] diffusione della pirateria del software a livello mondiale raggiunge tassi elevati in tutte le aree del pianeta, anche in America Latina. In Europa occidentale si può ricavare un tasso medio del 34% circa ma, considerando un livello disaggregato dei ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] accomunate tutte dal possedere un numero di abitanti molto elevato. Non si ravvisa coincidenza tra Paesi ad alto tasso di popolazione urbana e Paesi che ospitano grandi metropoli: limitandosi a quelle che superano, nell’intera agglomerazione urbana ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] . La differenza più significativa tra la lingua letteraria della prosa e quella della poesia è forse proprio nel tasso di esibita diacronia interna che la lingua della poesia consente (ammettendo forme antiche, morfologie superate, parole desuete ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] economico mettere al mondo molti figli. Da studi condotti sul continente africano è risultato che, tenendo conto del tasso di mortalità infantile e della percentuale di nascita di figlie femmine (destinate a lasciare la casa paterna in seguito ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] con i sistemi di trasmissione radio per le telecomunicazioni su grandi distanze. I collegamenti via cavo hanno un tasso di errore molto più basso delle trasmissioni radio via satellite e non introducono ritardo tra emissione e ricezione del ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...