Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] dall’altra parte la popolazione ligure cominciò a invecchiare. Il tasso di natalità divenne il più basso d’Italia mentre il a vivere sulle Riviere. Data la presenza di tanti anziani, il tasso di mortalità è il più alto d’Italia. Ma in questo caso ...
Leggi Tutto
Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] , le infrastrutture e le pari opportunità. L’Idb eroga prestiti direttamente ai governi degli stati beneficiari a un tasso d’interesse di mercato, garantendosi, però, lo status di creditore preferenziale – ovvero vincolando lo stato beneficiario a ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] , le infrastrutture e le pari opportunità. L’Iadb eroga prestiti direttamente ai governi degli stati beneficiari a un tasso d’interesse di mercato, garantendosi, però, lo status di creditore preferenziale – ovvero vincolando lo stato beneficiario a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] 76,5; stime del 2009 li valutano in quasi 100 milioni, per una densità media di 326 ab./km2. Malgrado un tasso migratorio negativo (almeno 6 milioni di Filippini emigrati risiedono all’estero: Stati Uniti, Europa occidentale, Canada ecc.) e una lenta ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] vertiginosi nel 20° sec., quando la popolazione è passata dai 5 milioni di ab. del 1935 ai 34,5 milioni censiti nel 2002. Il tasso di incremento annuo, che fino agli anni 1990 si è mantenuto intorno al 2,8%, tende a diminuire (2,04% nel 2009). La ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] emigratorie che superano quelle immigratorie e da un tasso di natalità sempre più sensibilmente decrescente.
Fu servizi per le imprese e per la pubblica amministrazione. Il tasso di disoccupazione regionale (3,3% nel 2008) ammonta a oltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] si trova la capitale Banjul. Quest’ultima, insieme ad altre cittadine, per lo più disposte nell’immediato retroterra, porta il tasso di urbanizzazione del paese intorno al 57% (2008). I centri situati lungo l’arteria fluviale hanno in genere funzioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] meno anche l'avanzo primario del bilancio pubblico, che dal 1998 aveva contribuito alla riduzione del rapporto fra debito e PIL. Il tasso di crescita di quest'ultimo si riduceva dal 4,4% del 2000 all'1,9% del 2003, anche a seguito dell'apprezzamento ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] tagli fiscali, aggiungendone un terzo nel 2003 ai due approvati nel 2001 e nel 2002 e ottenendo di renderli permanenti. Le tasse tornarono così al livello del 1959, quando però non si dava il preoccupante deficit di bilancio, che nel 2004 raggiunse i ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] giovani decisamente modesta. In realtà, il saldo naturale era negativo dall'inizio degli anni Novanta, con un tasso di natalità di poco superiore al 9,7‰ e un tasso di mortalità di quasi il 10,5‰; e il lieve aumento mantenutosi per qualche anno e il ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...