Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] di una bella foto – un piccolo dettaglio con valenza esclusivamente psicologica – può condurre a una sostanziosa riduzione del tasso di interesse debitorio praticato dalla banca. La discriminazione non influenza dunque solo il mercato del lavoro ma ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] mercanti fiorentini, che ritirarono in pochi giorni ben 40.000 ducati, costringendo il G. a elevare al 3% il tasso d'interesse corrisposto.
Il G. dovette pertanto sospendere i pagamenti dichiarando un passivo netto di 55.000 ducati, che neppure ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] bancari in conto corrente). J.M. Keynes la fa dipendere (quando è determinata dal movente speculativo) essenzialmente dal tasso di interesse inteso come saggio di rendimento delle obbligazioni.
La trappola della l. è il valore minimo del saggio ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] solo leggermente migliorata (da 2340 a 2630 kcal/giorno nel corso del periodo tra 1961-63 e 1979-81). Il tasso d'incremento medio annuale tende peraltro a decelerare negli ultimi anni considerati, sul piano sia mondiale sia regionale. Sotto quest ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] flessione dell'eccedenza dei nati vivi sui morti, attenuata peraltro dalla bassa mortalità (7,9‰ nel 1955). Ciononostante, il tasso di incremento della popolazione sarda (16,2‰ nel 1955) rimane fra i più elevati d'Italia. Quanto all'emigrazione, sia ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] esiste una stretta associazione fra produttività e produzione. Quanto emerge dall'esame della situazione italiana sembra confermarlo: il tasso di crescita del PIL italiano è andato declinando parallelamente a quello della produttività (v. tab. 1).
I ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] uguale a 50 centesimi di dollaro S. U. A. Dal 1951 al 1955 è stata applicata una maggiorazione del 17% sul tasso di cambio ufficiale; ma questa maggiorazione non è stata applicata per le importazioni di prodotti essenziali.
Storia. - Elpidio Quirino ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti (p. 6). - L'andamento della bilancia dei pagamenti italiana nel periodo che va dalla stabilizzazione monetaria al 1947 riflette con buone approssimazioni sia le caratteristiche [...] , dovuto al predominio dell'alta congiuntura, ma, al tempo stesso, un elevato deficit commerciale dovuto al livello del tasso di stabilizzazione. Successivamente si nota l'effetto della depressione mondiale sia sul valore delle importazioni e delle ...
Leggi Tutto
Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] di potere di acquisto), la speranza di vita alla nascita e un indice composito di scolarità (espresso attraverso il tasso di alfabetizzazione degli adulti e dal rapporto del numero di iscrizioni rispetto alla popolazione in età scolastica ai tre ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] quanto sembra i principali fattori che determinarono l'incremento dei tassi di natalità verificatosi nel XVIII secolo, con un aumento delle scala mobile, per cui i beni di prima necessità erano tassati in modo più lieve rispetto ai generi di lusso, ma ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...