UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] sempre alla lievitazione dei costi e della spesa corrente ha fatto riscontro un corrispondente incremento delle entrate, contributi e tasse a carico degli studenti; ciò ha importato il trasferimento allo stato e quindi sul prelievo fiscale di quote ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] ascesa delle f. chimiche rispetto alle naturali si è particolarmente manifestata negli anni tra il 1967 e 1968 (+ 6,7% rispetto al tasso dell'anno precedente); ha registrato una flessione nei due anni successivi (+ 0,8 tra il 1968-69 e + 0,9 tra il ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] in Africa). Gli effetti della siccità colpiscono tragicamente la popolazione stessa: nei primi mesi del 1975, a parte i deceduti (un tasso di circa 72 al giorno), più di 200.000 erano in campi di raccolta e un altro mezzo milione era assistito ...
Leggi Tutto
Poiché la b. − o insieme delle norme e dei modelli che regolano e governano l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche − è composta di due parti, una bibliografica e una gestionale, la sua esposizione [...] del funzionamento e per lo spreco di spazio e di personale, vuoi per l'obsolescenza e per il basso tasso di utilizzazione del materiale documentario. L'inefficienza delle biblioteche dipende solo in parte dalle procedure attualmente impiegate; si ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio l'andamento del mercato mondiale dell'a. ha subito un cambiamento quasi radicale poiché si è delineata molto chiaramente un'eccedenza della domanda sull'offerta. La produzione [...] uno sviluppo notevole dal dopoguerra fino al 1955 la produzione canadese ha continuato ad aumentare fino al 1969 con un tasso inferiore, per poi registrare un incremento vertiginoso nel 1968 e quindi più pacato negli anni successivi. Il Perù è stato ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] sui 50 anni appena di vita media.
Per quanto riguarda l'alfabetizzazione, il distacco è ancora più forte e oscilla fra il tasso di quasi il 100° degli Stati europei prima indicati e il 50° dei due citati paesi nordafricani. Per di più, sulle sponde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] Storia del lavoro in Italia dalla fine del sec. XV agli inizi del XVIII, Milano 1943.
L. Firpo, Il pensiero politico di T. Tasso, in Studi in onore di G. Luzzatto, 2° vol., Milano 1950, pp. 176-97.
E. Garin, L’umanesimo italiano, Bari 1952, 19582.
H ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] 1992 al 20% del 1998 (al Nord dal 7% al 6,7%) e il prodotto regionale – fermo fino al 1995 – riprende lentamente con un tasso medio annuo dello 0,9% per l’intero periodo.
Dal 1998 il Sud è affidato alle Regioni con la Nuova programmazione dei fondi ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] sistema economico italiano era in fase espansiva, mentre dopo il 1988 entra in fase di recessione e nel 1993 il tasso reale di crescita diviene addirittura negativo. Orbene, considerando le varie categorie di redditi si nota che nel corso del periodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] d’interesse. Già dagli anni Novanta aveva in mente di attuare la ‘conversione’ del debito pubblico verso più bassi tassi d’interesse, una manovra che gli riuscì solo a metà del decennio successivo. Non gli sfuggivano i possibili benefici di una spesa ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...