COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] reperire i fondi necessari a mantenere un esercito regolare permanente nel Nordamerica, essi imposero nuove tasse, in particolare la stamp tax (tassa di bollo) del 1765. Per ottenere che le leggi sulla navigazione venissero rispettate, fecero ricorso ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Gino Luzzatto, indica che i nobili dovessero essere, tra XIV e XV secolo, 1.500 (72), il che significherebbe un tasso di inserimento nell'amministrazione del 28% agli inizi del Quattrocento; non è da escludere che i nobili abili al maggior consiglio ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] se stessa, bensì la percezione della sanzione (minaccia). La percezione della sanzione, ovviamente, non è indipendente dal suo tasso effettivo di applicazione: le minacce a vuoto alla fine perdono la loro efficacia. Nella letteratura sull'argomento ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] per quote che fa oggetto di complesse operazioni commerciali, dandole in colleganza o in garanzia. Grossi finanziamenti con un elevato tasso d'interesse, ottenuti con una quindicina di prestiti marittimi, gli permettono, nel 1167 e nel 1170, di far ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] o riceverà premi in maggior quantità. Chi invece ha costi di depurazione elevati lo farà di meno e pagherà più tasse o riceverà meno in premi. Tali incentivi forniscono inoltre alle imprese uno stimolo economico continuo a sviluppare e adottare nuovi ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] Piemonte rispondeva quella urbana e femminile della Lombardia, mentre la Sardegna da cui prendeva nome il Regno sabaudo faceva registrare un tasso di analfabetismo pari a oltre l’87% sul versante maschile e del 95,2% su quello femminile: il più alto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] flagello dell'usura dall'altra. L'usuraio (a un anna per rupia al mese, cioè al 75% all'anno, si eleva generalmente il tasso dell'interesse, quantunque per i prestiti in grande sia di solito il 25% all'anno) è l'arbitro e, bene spesso, come avveniva ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] privi di sbocchi. Può bastare una variazione dei tassi di cambio, per esempio una svalutazione imprevista, per di quello che era stato preventivato e prevedono per il futuro un tasso di sviluppo più lento. Al di fuori dell'Europa, è poco ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...