Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] ). Peraltro, tale soluzione consentirebbe di evitare l’immissione nel processo di una deposizione testimoniale caratterizzata da un infimo tasso di credibilità, a causa del conflitto tra dovere di verità e interesse a non se detegere che graverebbe ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] , nell’attuale, la distinta categoria di finanziamenti con più elevato carico economico per il cliente. Al 31.12.2014 il tasso effettivo globale medio (Temg) di questa particolare classe sale, per le operazioni fino a 5.000 €, al livello del 16 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] e di tutto ciò che direttamente inerisce a tali elementi organizzativi» (e dunque è da escludersi l’ammissibilità di tasse o di contributi per l’iscrizione o la frequenza della scuola media); non rientrano però, per la giurisprudenza costituzionale ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] pattuizione di interessi ultralegali non è di per sé viziata da nullità, essendo consentito alla parti di determinare un tasso di interesse superiore a quello legale, purché ciò avvenga in forma scritta e sussistendo l'illiceità del negozio soltanto ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] poggia su due capisaldi identificabili, da un lato, nell’adozione di un indicatore macroeconomico – dapprima il tasso di inflazione programmata, sostituito con il nuovo sistema introdotto dal successivo accordo interconfederale del 2009 dall’indice ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] usi, cit.
13 Si pensi agli artt. 2 e 3 l. 7.3.1996, n. 108 sull’usura, che impone siano resi noti i tassi effettivi globali medi praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari; i già citati artt. 116-123 t.u.b. ed, in particolare, l’art. 122 ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] messa a concorso assume una particolare rilevanza il danno da perdita di chance, che va risarcito sulla base del tasso di probabilità che il soggetto pregiudicato avrebbe avuto di risultare vincitore, qualora la selezione tra i concorrenti si ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] presi nel cappio.
L'impiego o uso degli archetti fu per molto tempo legale, in quanto per tenderli, si pagava apposita tassa; ma la barbarie del sistema, che spezzava le gambe agli uccelli e li esponeva a morir dissanguati in lunghe agonie, cominciò ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] che il viaggio debba essere effettuato in condizioni tali per cui, se si fossero previste, si sarebbe applicato un tasso inferiore.
I cosiddetti accessorî del nolo tengono della sua stessa natura. Accessorio tipico è il cosiddetto diritto di cappa ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] reperire i fondi necessari a mantenere un esercito regolare permanente nel Nordamerica, essi imposero nuove tasse, in particolare la stamp tax (tassa di bollo) del 1765. Per ottenere che le leggi sulla navigazione venissero rispettate, fecero ricorso ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...