Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] settoriali e produttive e per non incappare in profili di incostituzionalità, necessita di un intervento normativo ad alto tasso di sofisticazione tecnica23.
b) Solo la legge e non l’accordo volontario può risolvere la questione dell’efficacia ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] fondi comuni residenti in Italia, i proventi da assoggettare a ritenuta del 20% sono determinati tenendo conto dei proventi riferibili a titoli tassati al 12,5% e, in proposito, l’art. 3 d.lgs. n. 47/2012 ha precisato che il reddito è calcolato sulla ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] , esigenza di riforma dell’attuale sistema sanzionatorio. In questa prospettiva, un futuro legislatore, per assicurare il giusto tasso di afflittività a comportamenti lesivi di un diritto fondamentale quale l’onore, dovrebbe ragionare sulla, da tempo ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] ad azzerarla, purché nel rispetto della normativa comunitaria e degli orientamenti della Corte di giustizia. Tale manovrabilità del tasso d’imposta deve altresì tener conto delle esigenze di coordinamento della finanza pubblica nel suo complesso in ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] . 146/2013, attraverso l’inserimento dell’art. 678, co. 1-bis, c.p.p., ha espresso la scelta di riservare la procedura a maggiore tasso di giurisdizionalità alle materie per le quali si procede con le più garantite forme di cui all’art. 666 c.p.p. ed ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] partita Iva o entro la fine del mese per gli altri soggetti) non oltre il mese di novembre con applicazione di un tasso di interesse fissato dalla legge. I versamenti del secondo acconto delle imposte sui redditi, da effettuare entro la fine del mese ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] della disciplina a rappresentare la prospettiva privilegiata di analisi dei fenomeni di collegamento societario.
L’alto tasso di informalità del nostro sistema sindacale consentirebbe di risolvere due distinte questioni che possono presentarsi in ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] comunque, di osservare che per ciò che attiene la portata applicativa del nuovo art. 345 c.p.c., il suo tasso di innovatività risulta fortemente ridimensionato in considerazione del fatto che la novella del 2009 riprende puntualmente in parte qua gli ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] Per approfondimenti cfr. Stevanato, D., La giustificazione sociale dell’imposta, Bologna, 2014, passim, secondo cui un qualsivoglia tasso, ancorché minimo di progressività, rispetta l’art. 53, che in realtà pone il solo limite della “non regressività ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] .
Il sistema è improntato al principio del rinvio della tassazione del reddito accantonato per fini previdenziali, che viene tassato solo al momento in cui viene erogata la prestazione previdenziale, e non anche durante la fase di contribuzione ed ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...