SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] 'Inghilterra del 17° secolo, era esso medesimo internista, poiché riteneva che i fattori sociali influissero su organizzazione, tasso di crescita, indirizzi, posizione pubblica, sistemi d'insegnamento e altri aspetti della scienza, ma non avessero ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . Assolutamente residuali risultano le influenze del diritto longobardo, bizantino e canonico, e in conclusione molto basso il tasso di originalità dei concetti giuridici elaborati in tale fase. Nel periodo guglielmino invece si registra un sensibile ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] un’esigenza reale, particolarmente avvertita – allo stesso modo dai vigilati e dai vigilanti – specie in settori ad alto tasso di dinamismo, quale certamente è quello dei mercati finanziari. Ma, proprio per l’intrinseca dinamicità di un tale settore ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] e gli sgravi d'imposta. In quasi tutti i territori importanti del commercio mediterraneo fu possibile ottenere la riduzione del tasso o addirittura la completa franchigia, a volte su scala generale, a volte solo per singole merci o gruppi di ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] ’art. 1, indicava le medesime finalità di «creazione di occupazione, in quantità e qualità» e di «riduzione permanente del tasso di disoccupazione» che il Jobs Act ha fedelmente riproposto. Orbene, se già il legislatore del 2012 aveva giustificato un ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] teoria e analisi, XV, 2, 267 ss.).
La proiezione dei dati, nelle evidenze scientifiche più recenti, evidenziava un basso tasso di sostituzione dei successivi venti/trent’anni – il rapporto tra l’importo della pensione e quella della retribuzione ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] (dunque nuova regolazione) dei procedimenti, dell’organizzazione e della normativa. In Italia, a questi si aggiunge l’alto tasso di dispersione delle funzioni tra diverse amministrazioni (Torchia, L., La conferenza di servizi e l’accordo di programma ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] sono dovuti interessi». Anche questa disposizione, a motivo dell’oggettivizzazione dell’usura monetaria (che si configura se il tasso supera di oltre la metà quello medio rilevato trimestralmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze), potrebbe ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] rigoroso di qualificazione del rapporto per l’applicazione della disciplina della subordinazione, contrassegnata da un elevatissimo tasso d’inderogabilità, è quello della sussunzione della fattispecie concreta nel tipo legale disegnato dall’art. 2094 ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] promozione della produttività (cfr. art. 39, par. 1, lett. a), TFUE), questo ha favorito indubitabilmente il sensibile aumento del tasso di vetustà delle imbarcazioni da pesca (l'età media del naviglio da pesca comunitario è poco al di sotto dei ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...