Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] alla norma, con l’effetto (opposto rispetto a quello atteso) di ingenerare confusione ed arbitrarietà.
Benché un tasso minimo di complessità normativa sia inevitabile nell’organizzazione delle società complesse, tale elemento (fisiologico) è divenuto ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] mancato superamento delle obiezioni di incostituzionalità poste dalla sentenza n. 1/2014 della Corte costituzionale; riduzione del tasso di pluralismo del sistema democratico; incidenza sulla forma di governo delineata in Costituzione, ecc.) e quanti ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] per contribuire al finanziamento di determinate attività. Il finanziamento pubblico della cinematografia si fonda prevalentemente su mutui a tasso agevolato e su contributi sugli interessi, concessi previa previsione di fondi a ciò dedicati. È l'art ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] combinarsi e trasformarsi dell’offerta televisiva. Uno dei più usati è infotainment, per indicare un’informazione ad alto tasso di spettacolarità, come avviene in alcuni animati dibattiti televisivi (dove è impossibile seguire ciò che vi si dice ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] il proprio contributo alla produzione peschereccia mondiale e rientra tra le attività produttive alimentari a più alto tasso di accrescimento.
Legislazione
Il regime giuridico internazionale della p. si riferisce in particolare alla p. effettuata ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] stati messi a punto per contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza. È stata inibita la guida all’utente che abbia un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l o sia sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (art. 186-187). A tal fine si è ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] maggiore preferenza al naviglio nazionale; è stato infine emanato un provvedimento di assistenza alla marina libera, e cioè la legge Tasso del 12 luglio 1934 che doveva spirare entro un biennio ma che, più volte prorogata, scadrà il 31 dicembre 1938 ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] medesime tre isole. I carnivori scarseggiano a Celebes, che è priva di canidi e di felini e ha solo qualche viverra. Il tasso fetido (Mydans meliceps) vive a Sumatra e a Giava; il gatto di Rothel (Felis badia) è proprio di Borneo. Sumatra e Borneo ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] 'Occidente che viene esercitata da parte di individui appartenenti ad aree continentali senza sviluppo e con un elevato tasso demografico. La lotta per i 'diritti cosmopolitici' assume la forma della migrazione di massa di soggetti che, infiltrandosi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] 1929) si era già andata svalutando di fronte all'oro, alla fine del 1931 in seguito al crollo della sterlina inglese fu fissata al tasso di 125 La. = 100 Li.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti della Banca del Commonwealth ammontavano a 49,6 milioni e la ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...