CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] culturale del Piemonte: a Torino sorsero nuovi edifici - soprattutto chiese - e si posero le basi di una importante pinacoteca. Il Tasso, il Chiabrera, il Marini, il Tassoni furono accolti a corte e fu chiamato il Botero come precettore per i giovani ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] Furioso (in Nuova Antologia, 16 ag. 1943, pp. 252-264)e dai ripetuti interventi sulla scrittura dell'Ariosto e del Tasso (La scrittura dei quattro poeti, in La Lettura, XLI [1941],pp. 1101-1107; La scrittura dell'Ariosto. Contributo allo studio ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] a soggetto storico emerge invece dalla traduzione, peraltro estranea all'attività della Calcografia, di due dipinti di F. Podesti: Il Tasso che legge la "Gerusalemme liberata" alla corte di Ferrara e Cellini visitato nel suo studio da Francesco I (ne ...
Leggi Tutto
CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] vari compilatori di storie della letteratura. In realtà si conosce soltanto un suo sonetto, edito fra le poesie di Faustino Tasso (Il secondo libro delle rime toscane, a cura di F. Campeggio, Torino 1573, p. 51), garbato, ma di grande esilità ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Gherarduccio
Roberto Gigliucci
Poeta bolognese attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo e autore di tre sonetti composti in tenzone con Cino da Pistoia.
Cino da Pistoia fu a [...] lietezza.
I tre sonetti del G., già pubblicati nel 1589 (Delle rime dell'eccellentissimo… Cino… da Pistoia, a cura di F. Tasso, Venezia, pp. 108, 114 s.), sono stati editi da: T. Casini, in Rime dei poeti bolognesi del sec. XIII, Bologna 1881 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] erano negativamente correlati, perché nei circondari dove era maggiore la diffusione dell'istruzione elementare era anche minore il tasso medio di natalità. La cultura era in altri termini una causa moderatrice della natalità, e quindi della ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] cura di S. Gmeinwiesen - D. Hiley - J. Riedlbauer, Firenze 1994, pp. 233-250; I. Fenlon, Texts for music: the case of Tasso, in L'edizione critica tra testo musicale e testo letterario, Lucca 1995, pp. 129-139; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] di letteratura, ma tutte di alto profilo: fu sua una delle prime quattro edizioni della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso; ci furono poi un Orlando furioso corredato di 51 figure xilografiche, la traduzione italiana dell’Amadigi di Gaula, le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] della attività del F. presso la Stamperia del popolo romano si conosce soltanto un opuscolo, contenente le Stanze di Torquato Tasso, stampato nel 1593
Bibl.: E. Pastorello, Tipografi, editori librai a Venezia nel sec. XVI, Firenze 1924, pp. 35 s.;A ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] una nave 3.296 balle; il giorno seguente, su un'altra nave, 1.971 balle. Nel 1552-1553 risultava, dal registro della tassa del 2 % sulle importazioni in Anversa, che la compagnia del B. si trovava ancora tra i principali trafficanti di pastello della ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...