Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] di una certa generazione mette al mondo nel corso di tutta la sua vita riproduttiva. Tecnicamente il TFT si ottiene sommando tutti i tassi specifici per età delle donne di una certa generazione, tra i 15 e i 50 anni (periodo in cui si manifesta la r ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] stati messi a punto per contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza. È stata inibita la guida all’utente che abbia un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l o sia sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (art. 186-187). A tal fine si è ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] cui il represso partecipa alla costruzione dei testi. Il ritorno del represso formale nell'opera d'arte è riconoscibile grazie al tasso di figuralità che in essa si manifesta, e che, mantenuto entro limiti di prudenza nelle opere più codificate, può ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] le conseguenze di interventi di vario tipo (per es. la definizione del tasso di sconto o l'individuazione degli interventi sulle monete per ottenere i tassi di cambio desiderati) o il comportamento di agenti operanti sul mercato (competitori ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] elettricità, scuole, ecc.); la formazione di una forza lavoro professionalmente qualificata, sia sul piano tecnico che imprenditoriale; tasse e risparmi in misura sufficiente per finanziare i servizi pubblici e la formazione del capitale. Il dominio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] per un certo tempo al di sopra di una vasta area orizzontale, acquisisce caratteristiche fisiche (in particolare temperatura e tasso di umidità) omogenee, nel caso in cui essa transiti sopra regioni con caratteristiche differenti tra loro si possono ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] media, piuttosto che alla produzione di apparecchi elettronici. Inoltre, se è vero che molte società industriali conoscono un tasso elevato di disoccupazione e di lavoro precario, probabilmente ciò avviene perché esse non hanno saputo sviluppare le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] di cittadini dei paesi occidentali si dichiara disposta a modificare il proprio stile di vita e ad accettare prezzi e tasse molto più elevati, se questo sacrificio è essenziale al miglioramento della qualità ambientale (v. tab. I).
Tutti i sondaggi ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] ai 14 milioni e mezzo di individui: la Germania Federale e la Francia ne sono state le vere protagoniste, con un tasso migratorio positivo che, soprattutto per la prima, è stato mediamente del 4‰ annuo, mentre l'incremento naturale è stato solo del ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] diversi cicli di smistamento e diversi criteri di selezione era così possibile costruire rapidamente, e con un ridotto tasso di errori, le tavole statistiche riassuntive dei dati del censimento.
La scheda Hollerith era del tutto simile alla ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...