Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] prezzi. Ricardo, in particolare, ritiene che i prezzi si spieghino a livello macroeconomico, in termini di salario e di tasso di profitto, resi omogenei nel sistema dalla concorrenza. Le terre più fertili di quella marginale riceveranno una rendita ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] altro ritrovamento tedesco, quello di Lehringen in Sassonia, risalente a circa 120.000 anni fa: una lancia di legno di tasso è stata trovata nella cavità toracica di uno scheletro di elefante.
La capacità di pianificare il futuro si evince anche dall ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] si limitano affatto al solo Petrarca, ma coinvolgono autori quali ➔ Pietro Bembo, ➔ Benedetto Varchi, Della Casa, ➔ Torquato Tasso (Baldi 1966).
Dai due ultimi in particolare Milton desume anche l’arte del sonetto ‘eroico’, particolarmente evidente ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] l'attività economica diminuendo i salari reali e la spesa per i servizi sociali, da un lato, e riducendo, dall'altro, le tasse per i ceti più abbienti.
Con la restrizione dei servizi sociali si è cercato di spingere i lavoratori a offrire la loro ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] la radio si pone al primo posto tra i mezzi classici (quotidiani, periodici, televisione, cinema) quanto a tasso di crescita degli investimenti. Gli andamenti positivi hanno riguardato sia la pubblicità nazionale, grazie agli eccellenti risultati ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] presenta spiccati elementi di analogia con quella degli altri due testi: in essa «si ha l’impressione che il tasso di variazione sia relativamente poco elevato e si vada, soprattutto in morfologia, verso una certa standardizzazione» (Barbato 2001 ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] ’oralità. A questa caratteristica di fondo sono riconducibili molte caratteristiche linguistiche delle lettere ottocentesche, come il forte tasso di espressività e il ricorso frequente a strutture elative ed esclamative.
L’impiego di un lessico di ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] nella forma del dialogo scenico il ➔ discorso indiretto libero tipico del suo stile narrativo. Questo processo non aumentò il tasso dei ➔ regionalismi ma incrementò la presenza dei fenomeni tipici del parlato, dando luogo a un ➔ italiano regionale ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] tipo fue, sentio, poteo) fino all’Ottocento. Insomma, la lingua della poesia si è rivelata un codice a forte tasso di conservazione e accumulo di opportunità, anche quando scartate o selezionate dalla lingua. Di qui la distanza, fortissima in Italia ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] per contribuire al finanziamento di determinate attività. Il finanziamento pubblico della cinematografia si fonda prevalentemente su mutui a tasso agevolato e su contributi sugli interessi, concessi previa previsione di fondi a ciò dedicati. È l'art ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...