• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
224 risultati
Tutti i risultati [4694]
Biografie [1043]
Geografia [416]
Storia [524]
Economia [529]
Geografia umana ed economica [342]
Letteratura [532]
Storia per continenti e paesi [242]
Diritto [338]
Temi generali [262]
Arti visive [263]

urico, acido

Enciclopedia on line

urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. [...] all’accumulo di acido u. nel sangue e alla sua precipitazione nei tessuti e negli organi (gotta, urolitiasi urica). L’uricoemia è il tasso di acido u. nel sangue. Nell’uomo, è di circa 4 mg in 100 ml di sangue totale. Aumenti dell’uricoemia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – ACIDO ORGANICO – DEAMMINAZIONE – ALLOPURINOLO – ACIDO URICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urico, acido (2)
Mostra Tutti

CORRADI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Alfonso Bruno Zanobio Giuseppe Armocida Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] il 1879 e il 1990, ma non poté condurre a compimento che la prima parte che pubblicò nella dissertazione Le infermità di Torquato Tasso, in Memorie del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 3, XIV (1881), pp. 301-373. Sono poi da ricordare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382) Orazio Malaguzzi Valeri Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva [...] 'ipoglicemia alle sensibilissime cellule del sistema nervoso, è la rapidità del ripristino e il mantenimento di un adeguato tasso glicemico, ottenibile oltre che con infusioni glucosate, con ACTH e con glucagone. La recente tecnica di controllo delle ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – DELEZIONE CROMOSOMICA – LIQUIDO AMNIOTICO – GASTROENTEROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

Neurodegenerazione

Il Libro dell'Anno 2005

Carlo Caltagirone Neurodegenerazione La morte dei neuroni Le malattie neurodegenerative di Carlo Caltagirone 20 aprile Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] i 65 e i 69 anni e il 5,3% in soggetti compresi tra gli 85 e gli 89 anni. La differenza di tassi di conversione da MCI a demenza riportati da vari studi dipende dalla diversa modalità diagnostica utilizzata e da altri fattori di confusione, quali l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – EREDITARIETÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SCLEROSI LATERALE PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurodegenerazione (3)
Mostra Tutti

canale

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] (SNR). Un c. numerico è caratterizzato dalla velocità di trasmissione (espressa in bit/s o in multipli) e dal tasso di errore binario. Quando più c. di trasmissione sono presenti sulla stessa tratta, è necessario garantire valori adeguatamente bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – MATRICE DI TRANSIZIONE – MACCHINA ELETTRICA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale (2)
Mostra Tutti

accrescimento

Enciclopedia on line

Biologia Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] A. di una popolazione La variazione positiva (incremento) del numero di individui che la compongono. Dipende dall’integrazione dei tassi di natalità (inclusa l’immigrazione) e di mortalità (inclusa l’emigrazione) e può essere ricondotto a due forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: SUCCESSIONE NECESSARIA – CORTE DI CASSAZIONE – STELLE DI NEUTRONI – ISTITUTO GIURIDICO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accrescimento (3)
Mostra Tutti

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] il virus dell'immunodeficienza della scimmia (SIV) e l'HIV è alta (50% per HIV-1 e 75% per HIV-2), e il tasso di variazione nella sequenza nucleotidica del gene env dell'HIV-1 è rilevante, aggirandosi sull'1% per anno. Inoltre, la prima evidenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine Christiane Sinding Ormoni e funzioni endocrine Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] all'interno del sangue, scoprendo così che l'insulina, il glucagone e l'adrenalina concorrono a mantenere costante il tasso di glucosio e che le paratiroidi contribuiscono, con i derivati ormonali della vitamina D, a regolare la concentrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

ipotalamo

Enciclopedia on line

La porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo dell’ipofisi [...] i. si trova il centro della fame e uno della sazietà, la cui attività è probabilmente regolata dal tasso di glucosio presente nel sangue. Inoltre, l’i. controlla la termoregolazione agendo sinergicamente sulla termoproduzione e sulla termodispersione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – SISTEMA ENDOCRINO – CORPI MAMMILLARI – TERMOREGOLAZIONE – TUBER CINEREUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotalamo (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] quegli anni oscillava intorno ai 30 milioni di abitanti, si può avere un’idea riguardo alla gravità della situazione. Dal tasso di mortalità si stimava che ogni anno oltre 2 milioni di persone si ammalavano di malaria: la forma grave (da Plasmodium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
tasso¹
tasso1 tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali