Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] ' di piccola e media impresa, che sarebbero caratterizzati dall'assenza di economie di scala e da un tasso di innovazione tecnologica estremamente ridotto. Se, tuttavia, l'enfatizzazione di questi svantaggi competitivi fosse del tutto corretta ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] a promuovere un sistema internazionale di pagamenti all'interno del quale l'equilibrio dei conti con l'estero (e dei tassi di cambio) potesse essere mantenuto da ciascuno Stato membro senza troppo sacrificare l'occupazione interna. A tal fine ambedue ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] nel ristretto mercato italiano, gruppo continuamente esteso e diversificato attraverso acquisizioni casuali di imprese in dissesto.Il tasso di occupazione nell'IRI continuò a crescere a ritmo accelerato negli anni sessanta e settanta, durante i ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] di difformità registrato tra la distribuzione di Yt e quella di Yt+1. Se per esempio un paese registra elevati tassi di crescita (come accade nelle fasi iniziali del processo di industrializzazione), si assiste a un cambiamento nella tipologia delle ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] stata protagonista di primo piano dei 'gloriosi' anni cinquanta e sessanta, quando il reddito nazionale era cresciuto di un tasso medio di poco inferiore al 6°. La crescita impetuosa veniva trainata dal settore automobilistico e con esso dall'acciaio ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] la vita dell'istituto continuò ad essere poco tranquilla, tanto che i suoi dirigenti richiesero un nuovo finanziamento a tasso agevolato di 400 milioni.
L'impossibilità di continuare nella ricerca di soluzioni tampone impose, in un certo senso (si ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] reddito mediano nazionale - per testare la diversa sensibilità degli indici. I risultati mostrano un'ampia stabilità nei tassi di povertà relativi: in media la povertà è rimasta pressappoco allo stesso livello nell'ultimo decennio, indipendentemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] a un interesse ‘giusto’. Considerazioni circa i confini tra lecito e illecito, morale e immorale in merito al livello del tasso d’interesse nelle operazioni di prestito e di cambio, stavano alla base di questa iniziativa che intendeva combattere il ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] la capacità di adottare nuove tecnologie e di mutare la distribuzione delle risorse in condizioni diverse, riducendo così il tasso di crescita economica (p. 100); 6) l'aumentare di quelle coalizioni accresce la complessità della regolazione, il ruolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] da essere giunta al massimo livello di sviluppo in tutti i Paesi d’Europa, anche i più avanzati, nonostante i bassi tassi di interesse allora riscontrabili in molti di essi.
Le ultime dodici sezioni delle Meditazioni trattano di imposte (§§ 29-36) e ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...