Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] intensità di manodopera i salari reali hanno continuato a crescere. I costi dell'energia sono aumentati a un tasso di gran lunga maggiore del tasso d'inflazione. Ma è stato soprattutto il prezzo della carta da giornali, fabbricata con la pasta di ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] sono sfruttate troppo rapidamente, nasce il problema di regolare l'utilizzo di tali risorse, per determinare quali siano i tassi di utilizzo delle risorse che rendono massimo il benessere sociale e quali le forme di mercato che meglio contribuiscono ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] ad esempio del 3% all'anno, e cosa ben diversa è invece perseguirne uno del 5%: lo sforzo richiesto dal secondo tasso di sviluppo risultando ovviamente molto maggiore di quello necessario per il primo. Così come - passando a un altro esempio - l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] che fosse – non aveva bisogno di scrivere l’atto dello scambio e il volume delle merci, né le variazioni del tasso di cambio delle monete, né i crediti concessi o i pagamenti dilazionati. Ma questa fase evolutiva significò il passaggio dalla forma ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] di massima, che il terzo del prezzo era riscosso dallo stato (cioè, in realtà, dagli appaltatori); il tasso non era diverso da quello delle tasse all'esportazione.
Il problema del sale era più complesso in quanto si trattava di un prodotto di grande ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] scientifici delle tavole di mortalità di assicurati e prime applicazioni biometriche ed attuariali, ibid., XIII (1931), p. 165; Sul tasso di mortalità, ibid., s. 3, VII (1949), p. 18; Sulle frequenze totali e composte in statistica, ibid., VIII (1950 ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] di accrescere il prodotto nazionale lordo dai 7.100 milioni di dirham del 1959 a 10 mila milioni nel 1965, con un tasso annuo d'aumento del 7%.
Nel novembre 1960 fu varato il Piano per lo sviluppo della provincia egiziana della Repubblica Araba Unita ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] è necessaria oppure nulla a seconda che si supponga un accrescimento della popolazione in misura inferiore o superiore al tasso d'interesse.
Con l'avvento di concezioni più radicali, ci si è andati progressivamente svincolando anche da tali ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] si svolsero contemporaneamente a quelle presidenziali e fecero registrare un'astensione pari al 52% degli aventi diritto, il tasso più alto nella storia elettorale dominicana) il PRSC subì un'inattesa sconfitta, conquistando solo due seggi al Senato ...
Leggi Tutto
GATT (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711)
Luciano Vandone
Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre [...] Round" ha avuto per oggetto una riduzione sostanziale delle tariffe doganali e una facilitazione degli scambi internazionali. Il tasso delle riduzioni tariffarie si è aggirato intorno al 50%, fatta eccezione per i prodotti "sensibili" contenuti in ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...