MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] Naturalmente, questo secondo processo è collegato all'espansione della popolazione in grado di leggere e scrivere. L'aumento del tasso di alfabetismo costituisce un elemento centrale di qualsiasi processo di m. sociale e, a sua volta, è elemento che ...
Leggi Tutto
ROSTOW, Walt Whitman
Carla Esposito
Storico dell'economia ed economista statunitense, nato a New York il 7 ottobre 1916. Ha conseguito il Bachelor of Arts (1936) e il Ph.D. (1939) alla Yale University [...] 'evoluzione delle società è quello in cui si realizza il decollo verso lo sviluppo economico, grazie all'incremento del tasso d'investimento e di risparmio, allo sviluppo di nuove industrie, alla diffusione di nuove tecniche produttive. La maturità ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000)
Produzione. - Le statistiche, se pure incomplete a causa degli ultimi eventi bellici, mostrano una continua diminuzione della produzione serica mondiale (v. tab.1). [...] stati fatti da diversi Italiani e si conoscono i sistemi Fioruzzi, Bacapa, Balbiani-Carnovali, Pagnacco, Viganò e Tasso: nessuno di questi sistemi è però entrato finora nella pratica industriale, perché il principale problema della meccanizzazione ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] & Gamble per l'utilizzazione di interest-rate swaps, la Metallgesellschaft per oil futures, la Orange County per derivati su tasso di interesse, la Barings Bank per Nikkei index futures e opzioni (v. Miller, 1997, pp. 15-25).I contratti derivati ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] . Ciò diventa un problema soprattutto per le fasce di popolazione più vulnerabili, cioè i poveri, le donne e i bambini. Il tasso annuo di mortalità a causa di malattie propagate attraverso l'acqua è pari a circa cinque milioni di persone. All'attuale ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] non si opporrà a un progetto di fusione di due grandi imprese - fusione che farà crescere in misura rilevante il tasso di concentrazione del relativo settore -, purché quest'ultimo si dimostri molto vulnerabile all'entrata.In sede accademica, che la ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] localizzazione: grotte naturali che permettevano - data la temperatura costante tutto l'anno tra 5 e 7 gradi centigradi e un tasso d'umidità fisso intorno al 70% - una buona conservazione e maturazione del prodotto. A tutto ciò si aggiunse, a partire ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] sua dell'ufficio di tesoriere del duca di Langueville, dopo il 1530.
Era ancora vivo nel 1545, quando gli fu imposta una tassa di 12.000 lire tornesi, equivalente ad un quarto dell'intera somma imposta dal re alla città di Lione. Dopo tale data non ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] popolazione), musulmani, in gran parte discendenti da schiavi neri e in piccola parte da antichi navigatori arabi.
Il tasso d’incremento demografico, elevatissimo fino ai primi anni 1980, è andato progressivamente calando in questi ultimi due decenni ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] , a criteri di convergenza sulle variabili economiche chiave per la stabilità monetaria e finanziaria, quali tasso di inflazione, tassi di interesse monetari, deficit delle pubbliche amministrazione e stock del debito (➔ Unione Europea).
L’UME ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...