zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] tra il prezzo di acquisto all’emissione e il prezzo di rimborso riscosso alla scadenza con una rivalutazione a tasso fisso. L’emittente ha così il vantaggio di non dover distribuire periodicamente gli interessi, il sottoscrittore quello di conoscere ...
Leggi Tutto
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] divenne insostenibile per l'autorità valutaria italiana: il mercato fu chiuso per oltre un mese; alla riapertura, il tasso di cambio effettivo della lira risultò svalutato del 10%. Il grado di restrittività dell'apparato di controllo dei deflussi ...
Leggi Tutto
Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] partire dal 1994 ha attuato una politica monetaria rigorosa, e ha innalzato (tra il 1993 e il 1995) più volte il
tasso ufficiale di sconto, al fine di piegare le aspettative e di abbattere l'inflazione. F. ha inoltre sottolineato l'indipendenza delle ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dipendeva solo dal Mezzogiorno. Peraltro il confronto con l’Europa era ancora una volta negativo. Verso la metà dell’Ottocento il tasso di analfabetismo si collocava in Belgio, Francia e Impero asburgico tra il 40 e il 50%, in Inghilterra e Galles ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] petrolio non segue lo stesso andamento in tutte le aree geoeconomiche del mondo (v. tab. VII). Nei paesi dell'OCSE il tasso di incremento dei consumi di energia è sensibilmente minore rispetto a quello dei paesi a economia pianificata e dei paesi in ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] passeggeri e di merci. La tab. IV evidenzia che le aree nelle quali le ferrovie hanno fatto registrare i più alti tassi di sviluppo sono quelle giapponese, europea e dei paesi dell'ex Unione Sovietica, benché in quest'ultima area, dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] profondo e duraturo perché accanto agli effetti dello shock petrolifero agivano altre cause specifiche.
Dopo anni di continua crescita che, con un tasso medio annuo del 5,6% aveva portato la produzione di a. grezzo da 190 milioni di t nel 1950 a 709 ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] la funzione e il reddito del capitale, considerandolo come uno strumento a servizio della produzione e compensandolo secondo il tasso normale offerto in quel momento sul mercato. In questo senso s'è recentemente parlato di "capitale salariato ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000.
Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè [...] 111 milioni e quello interno a 34 (di cui 13 di consolidato). Il cambio del colón mantenutosi stabile dal 1924 al 1931, intorno al tasso di 4 colones per 1 dollaro, cominciò quindi a peggiorare e dopo essere sceso nel 1936 fino a 6,8 colones era alla ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] L'entità degli accordi può superare, in casi particolari, anche le credit tranches: l'utilizzo dà luogo a un gravame di interessi, a un tasso che va da un minimo del 2% fino a un massimo del 6%. Il primo accordo fu concluso dal Belgio nel luglio 1952 ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...