Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] migliore redditività dei fallimenti rispetto ai concordati liquidatori, non fosse altro che per l’assai più elevato tasso di burocratizzazione delle procedure giudiziali.
Il concordato preventivo diverrà ammissibile quando fondato su di un piano di ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] complessivo della giustizia sportiva al momento della riforma del 2014 si presentava quindi connotato da un tasso di autonomia delle Federazioni nella definizione dei profili organizzativi e procedimentali della cognizione giustiziale interna nei ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] natura del canone: se costituisca un corrispettivo corrisposto alla RAI dagli utenti o abbia natura tributaria, di tassa o di imposta. La Corte costituzionale ha affermato la legittimità della disciplina del canone, prospettando una ricostruzione ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] , ormai passata da una connotazione episodica a quella dell’insediamento di comunità stabili e caratterizzate da un significativo tasso di integrazione con la comunità sociale e politica. Ne consegue – anche alla luce del disposto dell’art. 2 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] padovani. Per esempio, nel periodo tra il 1366 e il 1376, fece investimenti di oltre 140.000 lire di piccoli. Al tasso d'interesse, non insolito a quell'epoca, del venti per cento, i profitti di questi prestiti dovettero essere enormi, almeno 30 ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] esteso l’esonero anche ai datori di lavoro che occupino addetti, impegnati in lavorazioni che comportino il «pagamento di un tasso di premio ai fini INAIL pari o superiore al 60 per mille». L’esenzione obbliga, comunque, al versamento esonerativo ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] modo rilevante l’autonomia statutaria, la previsione di cause di recesso che occorrono quasi ogni giorno (es., il mutamento del tasso di interesse di mercato), con risultati pratici assai simili a quelli del recesso ad nutum. D’altro lato, ciò non ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] dichiarazione di mobilità (art. 7, co. 4). Inoltre, nelle aree del Mezzogiorno, nonché in quelle in cui il tasso di disoccupazione è superiore alla media nazionale, in presenza di particolari requisiti di età e di anzianità contributiva maturati ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] stampo ministeriale, delineato all’art. 95, esiste, infatti, anche un modello di amministrazione imparziale o ad alto tasso di imparzialità, che trova legittimazione nell’art. 97 della Costituzione.
Ad ogni modo, l’Autorità garante della concorrenza ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] da quello pubblico.
In alcuni casi i criteri indicati sono del tutto condivisibili anche perché assistiti da un alto tasso di “buon senso” (come nella previsione per cui vanno rispettate le risorse disponibili); in altri casi, sono programmaticamente ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...