Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] 'auto in sorpasso") negli Stati Uniti, commessi spesso da adolescenti emarginati che vivono nei ghetti cittadini, dove il tasso di disoccupazione è assai elevato e frequente l'assunzione di bevande alcoliche e di stupefacenti o di sostanze psicotrope ...
Leggi Tutto
Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione
Carlo Fiorio
Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] ancora trovato una risposta definitiva. Non solo, infatti, la giurisprudenza di legittimità tende a “dosare” il tasso di giurisdizionalità della procedura in ragione di discutibili distinzioni tra violazione di diritti soggettivi, interessi legittimi ...
Leggi Tutto
Diritto dell’imputato all’interprete e alla traduzione degli atti
Daniela Chinnici
Il contributo illustra in sintesi le modifiche in materia di interpretazione e traduzione degli atti nella disciplina [...] La sintonia con la direttiva europea rimane affidata all’auspicabile ortodossia del diritto vivente, con un alto tasso di discrezionalità.
Peraltro, sul versante applicativo, il riferimento alla traduzione gratuita, oltre che per comprendere l’accusa ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] considerazione del rapporto segnale rumore in ricezione (SNR, signal to noise ratio), mentre per le t. digitali quello del tasso di errore numerico (BER, bit error rate). Grande importanza, nelle t. in campo telefonico o telematico, assume il settore ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] doganale, che mira a ristabilire l’equilibrio turbato da altro dazio o provvedimento fiscale. Si chiamano diritti di c. (o tasse di c.) vari tributi di conguaglio, destinati a ripristinare, come i dazi di c., la parità di trattamento alterata da ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] denaro in modo da permettere all'oro di uscire. Tutto ciò condusse naturalmente a una politica di facilità monetaria crescente (i tassi ufficiali di sconto oscillarono nel 1925 tra il 3% e il 3½ %), che, insieme con l'accresciuto volume del risparmio ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] economico-sociali più importanti, per es., in occasione delle annuali discussioni sulla legge finanziaria o nella definizione del tasso di inflazione, il parametro per le richieste salariali delle diverse categorie. La reazione della CISL, accanto a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dei primi posti in Europa (innanzi l'Italia); tuttavia la natalità è andata sensibilmente diminuendo nell'ultimo secolo. Nel decennio 1861-70 il suo tasso era del 37,6%, e del 34,4% fra il 1901 e il 1910; ma nel 1920 s'era ridotto al 30%, per calare ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dell'U. R. S. S. è tornato a superare, come nell'immediato anteguerra, i 3 milioni di ab. La diminuzione del tasso di mortalità è in gran parte dovuta alle migliori condizioni igieniche, che hanno posto argine a epidemie aventi quasi carattere di ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] Lavoro (INAIL) è direttamente interessato alla valutazione preventiva del grado di sicurezza per poter fissare con equità il tasso assicurativo. Per questo si è ricorsi alla valutazione del rischio specifico delle lavorazioni, elemento che ha senso ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...