La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] di approfondire ulteriormente le prospettive delineate da Cass. n. 14188/16.
La natura della responsabilità precontrattuale
Il tasso di novità della sentenza si apprezza ulteriormente ove si consideri il ribaltamento che essa attua del precedente ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] , neppure dialettica, nell’attuazione del principio di rieducazione del reo7, anche in considerazione del modestissimo tasso di “carcerizzazione” legato alle fattispecie incriminatrici della legislazione complementare8. In generale, tuttavia, è l ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] di materia alla giurisdizione esclusiva è alquanto problematico6.
Innanzitutto, tale criterio si caratterizza per un alto tasso di genericità tanto da apparire sfuggente; infatti, per essere assunto come principio guida per il legislatore ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] rapporti intrattenuti con i dotti del tempo come Antonio Montecatino. A modificare tale giudizio non vale la stima professatagli dal Tasso, che lo conobbe a Roma nel 1573, lo frequentò a Torino nel 1579e lo introdusse come interlocutore, "fornito di ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] disporre la non applicazione di alcune voci della tariffa in virtù della facoltà prevista dall’art. 55 del d. legisl. 446/97.
La tassa sulle c. comunali è un tributo istituito dall’art. 8 del d. legisl. 702/1978 (convertito dalla l. 3/1979), che ne ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] servire nell'esercito venne sostituito allora con imposte fisse. Quelli che s'impegnavano a militare a cavallo erano esenti dalle tasse. Ciò aveva importanza in modo speciale per l'aristocrazia svedese, i cui membri erano legati al re da uno speciale ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] arconti. Nello stesso tempo esentò dal tributo (εἰσϕορά) che si pagava straordinariamente allo stato in caso di bisogno i teti e tassò per un'aliquota del loro timema i cavalieri e gli zeugiti; ma perché i maggiori proprietarî, cioè i più ricchi tra ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dopo, l'istituzione, del 12 aprile, della deputazione ad pias causas. Donde, il 30 gennaio 1767, l'imposizione della "tassa di famiglia" ai regolari, e, il 10 settembre, la proclamata determinazione a sfoltire il clero troppo numeroso. Donde, nel ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dei votanti (5.273) che sfiorò il 50%.
172. Il solo elenco dei 60 eletti basterebbe a confermare il tasso di ricambio del ceto politico toccato con questa consultazione. Il riferimento, poi, alle loro professioni evidenzia il profondo cambiamento ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] di “funzionamento” dei parametri fondamentali (primo fra tutti quello dell’uguaglianza), in una materia ad alto tasso di discrezionalità, condiziona la stessa maturazione del giudizio di illegittimità della scelta legislativa9. Per altro verso ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...