• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [4694]
Biografie [1043]
Geografia [416]
Storia [524]
Economia [529]
Geografia umana ed economica [342]
Letteratura [530]
Storia per continenti e paesi [242]
Diritto [338]
Temi generali [262]
Arti visive [261]

assorbimento

Enciclopedia on line

Chimica Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] prodotto nazionale migliorano la sua bilancia dei pagamenti correnti. In una situazione di piena occupazione, né la svalutazione del tasso di cambio, né i controlli all’importazione possono migliorare la situazione degli scambi con l’estero, se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SISTEMA DELLA VENA PORTA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE

olefina

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] tra i primi due atomi di carbonio della catena lineare) con numero di atomi di carbonio variabile fra 4 e oltre 20. Il tasso medio annuo di crescita è compreso fra il 5 e il 10%; più del 50% della domanda riguarda l’uso come comonomeri per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – NOMENCLATURA CHIMICA – COMPOSTI CARBONILICI – ALOGENURI ALCHILICI – ACIDI ALOGENIDRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olefina (1)
Mostra Tutti

CLORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 624; App. II, I, p. 631) La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] è stata la seguente, in milioni di t: CEE 9,7, di cui 1,2 in Italia; USA 11,2; Giappone 1,1. Il tasso d'incremento annuo previsto è del 3%. Una ripartizione tipica degli impieghi è mostrata in tab. 2. La produzione associata di soda caustica, nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CLORURO D'IDROGENO – TETRAFLUOROETILENE – ENERGIA ELETTRICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORO (6)
Mostra Tutti

trasporto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasporto traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] ◆ [FSD] Proprietà di t. nei metalli e nelle leghe metalliche : v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 366 f, 367 b. ◆ [GFS] Tasso di t. ionosferico: v. ionosfera: III 302 b. ◆ [TRM] Teoria dei fenomeni di t.: v. termodinamica dei processi: VI 155 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasporto (1)
Mostra Tutti

carta

Enciclopedia on line

Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni [...] ; ridurre i rifiuti prodotti durante tutte le fasi del ciclo di vita della c. e del cartone, con aumento del tasso di riciclo; risparmiare energia. Classificazione e formati La classificazione delle c. può essere fatta in base al colore, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: COMMERCIAL PAPER – DEBITO PUBBLICO – CAPILLARITÀ – CELLULOSA – AUTOCLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carta (8)
Mostra Tutti

lipidi

Enciclopedia on line

Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] trigliceridi (50-175 mg/100 ml), acidi grassi liberi (10-20 mg/100 ml), fosfolipidi (150-250 mg/100 ml). Il tasso lipemico è il contenuto percentuale di grassi nel sangue. L’insieme dei dati di laboratorio che si riferiscono al contenuto nel sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – MEMBRANE CELLULARI – GRUPPO PROSTETICO – CORPI CHETONICI – INTESTINO TENUE

ANALISI CHIMICA STRUMENTALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] che, forse per la prima volta nella storia della chimica, la chimica analitica industriale è stata caratterizzata da un tasso d'innovazione superiore a quello di altri settori: ciò è stato reso possibile proprio dall'enorme interesse intorno a un ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI CHIMICA STRUMENTALE (3)
Mostra Tutti

ELASTOMERI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655) La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] con gruppi carbossilici, impiegati nella patinatura della carta, nell'impregnazione di tessuti, nella fabbricazione di tappeti, ecc. Il maggiore tasso di crescita spetta agli e. termoplastici (v. App. IV, i, p. 655), che hanno raggiunto 585.000 t nel ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – RESINE TERMOPLASTICHE – GRUPPI FUNZIONALI – OLIO COMBUSTIBILE – VULCANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELASTOMERI (3)
Mostra Tutti

CONTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARDI, Angelo Gian Piero Marchese Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] delle esplosioni. Oltre a ciò, mise a punto i saggi analitici per rilevarne la presenza e poté fissarne il tasso massimo tollerabile. I particolari di tali scoperte rimasero segreti, mentre gli accorgimenti ai quali attenersi, sia pure con metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Acido-base

Universo del Corpo (1999)

Acido-base Pietro Guerrieri Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] poveri di questo gas da parte dell'emoglobina. A livello dei polmoni, invece, l'emoglobina, a causa del suo minore tasso di protonazione, mostra una maggiore tendenza a legarsi con l'ossigeno, che è presente in maggior concentrazione.Da quanto appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – PLASMA SANGUIGNO – ACIDO CARBONICO – SPECIE CHIMICHE – IONI OSSIDRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acido-base (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tasso¹
tasso1 tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali