COMINO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII.
Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] di menzione ricordiamo: La coltivazione dell'Alamanni e Le Api del Rucellai unite in un solo volume (1718), l'Aminta del Tasso (1722), le Rime del Petrarca (1722) che non venivano più stampate a Padova dal 1472, le Opere volgari del Sannazaro (1723 ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] circensi circoque maximo, in cod. D. 29, pp. 287-369, della Badische-Landesbibl. di Karlsruhe).
Fonti e Bibl.: A. Solerti, Vita di Tasso, Roma-Torino 1895, I, pp. 180, 501, 604, 605, 608, 609, 638; III, pp. 300, 306 s., 309; G. Ghilini, Teatro d ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Bartolomeo
Fabia Borroni
Nacque a Firenze il 6 genn. 1634, da Matteo, orologiaio, e da Cristina Renard. Allievo di Simone Pignoni, cominciò a dipingere quadri con minute figurine, "con grande [...] , già nel soffitto di una sala di casa Rota di Rocca, raffigurante il Trionfo di Bergamo con il Colleoni e il Tasso, firmata "Bart. Bianchini Flore. inv. e f.", è ora nella Biblioteca Civica di Bergamo. Indubbiamente l'attività del B., nei diciannove ...
Leggi Tutto
BAZZARINI, Antonio
Liana Capitani
Nacque a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della sua vita, che fu modesta e appartata: studiò a Venezia, seguendo gli studi classici, e ivi trascorse quasi [...] e antiromantico. Fra il 1824 e il 1837 usci a Venezia, edita dallo stesso B. associato coi tipografi veneziani G. Tasso e F. Andreola, l'Ortografia enciclopedica, monumentale opera in quindici volumi, divisa in due pani (1: Dizionario linguistico; 2 ...
Leggi Tutto
Bilozerčev, Dmitrij
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Mosca, 22 dicembre 1965 • Specialità: Anelli, Cavallo con maniglie, Concorso generale
Atleta vincente già dopo soli dieci anni dall'avvio [...] . Ufficialmente la causa dell'incidente fu attribuita alle condizioni atmosferiche, ma presto trapelò che l'atleta aveva un alto tasso alcolico nel sangue al momento del fatto. Si parlò di amputazione e di impossibilità di tornare a camminare, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] di ‘periodo medio di produzione’ e sulla tesi per cui l’‘intensità capitalistica’ dei processi produttivi sarebbe una funzione decrescente del tasso d’interesse. Tale tesi è oggetto di una critica distruttiva da parte di Sraffa nei capp. VI e XII del ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] del cambio e del corso della rendita italiana sulla piazza di Parigi.
Su questo e su altri temi, quali l'andamento del tasso di sconto, il progetto di banca unica, e, più in generale, la situazione del credito in Italia, che soprattutto negli anni ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] d'Austria-Este nell'agosto 1815, era tornato agli studi letterari pubblicando nel 1819, a Modena, Risposta alle Considerazioni al Tasso del Galilei, elogiata da V. Monti.
Seguendo le orme paterne, il G. frequentò nel 1817, dopo aver superato l'esame ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue [...] la tecnica del sonetto e assorbì quel cosiddetto stile eroico di cui doveva più tardi trovare maggiore esempio in T. Tasso. Una delle esercitazioni accademiche (prolusioni) "se fosse più eccellente il giorno che la notte" gli fornì lo spunto per le ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] nel monumento a Canova nella chiesa dei Frari a Venezia (1823-1827).
Nel 1829 il D. aveva iniziato il monumento a Torquato Tasso con offerte di ammiratori del poeta, ma poté tradurlo in marmo solo molto più tardi. Dal codicillo del 1857 si sa che ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...