CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] Roma nell'autunno del 1555 e vi rimase sino all'estate del 1557, quando fu chiamato a Urbino dall'amico B. Tasso, intento alla revisione del suo Amadigi. Fu accolto onorevolmente alla corte di Guidobaldo della Rovere, il quale, a causa della malattia ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] colli albani e tuscolani, Roma 1844, pp. 209 s., 218 s.; Strenna romana, in L'Arte, VIII (1858), pp. 1 s.; L. Mercantini, T. Tasso a Sorrento e poesie varie di T. G., in La Donna, IV (1858), pp. 94-96; G. Pinelli, Strenna romana, in L'Indicatore, IV ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] non si discostava da quello generalmente diffuso nelle scuole seminarili del Veneto, fondato sulla lettura (Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso), sulla traduzione (specialmente da Virgilio), e su componimenti settimanali, in prosa e in verso, per i quali ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Augusto
Alessandra Cimmino
Nato a Roma il 18 nov. 1833 da Giovanni e da Clara Mennini, dopo aver studiato con profitto presso il Pontificio seminario romano dal 1842 al 1850, entrò all'università [...] di G. B. Maccari, in Il Buonarroti, s. 2, IV (1869), pp. 9-17; Della vita e delle opere di Torquato Tasso, Roma 1876; Q. Orazio Flacco, Odiepodi carme secolare, Imola 1896.
Bibl.: Le notizie biografiche sono state tratte da documentazioni in possesso ...
Leggi Tutto
Tebboune, Abdelmadjid. – Uomo politico algerino (n. Mécheria 1945). Laureato nel 1965 alla Scuola nazionale di Amministrazione di Algeri, esponente del Front de libération nationale, nel corso della sua [...] 'uomo politico si è aggiudicato 105 seggi su 407, in lieve decremento rispetto alle precedenti elezioni e con un tasso di astensione del 23%. Alle consultazioni presidenziali del settembre 2024 l'uomo politico è stato riconfermato nella carica con ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] contemporanei D’Annunzio.
Nel luglio del 1922 ottenne il diploma di licenza ginnasiale. A ottobre iniziò a frequentare, sempre al Tasso, la prima classe di liceo, ma una nuova recrudescenza del male lo costrinse, dopo appena due mesi, ad abbandonare ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] il carattere di "guerra santa", con cui vengono vissute le principali vicende, si richiamano all'epica seria e celebrativa del Tasso, di cui sono saccheggiati episodi e figure, ma l'E. è pure vistosamente influenzato dal "profano" Marino, che, oltre ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] pp. 100 ss.; C.D. Gallo, Gli annali della città di Messina, III, Messina 1881, pp. 61 s.; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, I, Torino-Roma 1895, pp. 643, 659, 715; A. Mango, Nobiliario di Sicilia, V, Palermo 1912, p. 243; F. San Martino de Spucches ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] nel fregio di raccordo tra soffitto e pareti il G. aveva inserito, come divenne poi sua abitudine, alcuni pregevoli paesaggi (Tassi, p. 21). Con la realizzazione della sala dell'Aurora si chiudeva per l'artista il fecondo periodo delle collaborazioni ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] Fra i principali risultati conseguiti dal M. in questo campo va menzionata la facoltà, ottenuta nel 1895, di praticare un tasso di sconto ridotto per le operazioni di prim'ordine: un importante strumento di selezione della clientela e di contatto con ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...