• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4694 risultati
Tutti i risultati [4694]
Biografie [1043]
Geografia [416]
Storia [524]
Economia [529]
Geografia umana ed economica [342]
Letteratura [529]
Storia per continenti e paesi [242]
Diritto [338]
Temi generali [262]
Arti visive [259]

tasso di fecondita

Enciclopedia della Matematica (2013)

tasso di fecondita tasso di fecondità → tasso. ... Leggi Tutto

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione Francesco Flora Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] inferno, e avvien ch'ei serbi gli ammali, le piante, i fiori e le erbe. E qui il tema delle acque così ferace nel Tasso diventa il mito delle acque. Il poeta che inarcava la poesia a tanta gravità di stile eroico, era pur quello che nell'Aminta o nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Torquato Tasso, Prose - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Torquato Tasso, Prose - Premessa Francesco Flora Una capacità di alta prosa, anche strettamente speculativa, è da dire ovvia nei grandi poeti, ed è talora non so che garanzia della loro poesia, specie [...] e sa che nessuna forza potrà cancellare la gloria che il suo secolo avrà dalla sua poesia. V'è, accanto alla prosa teorica del Tasso, quella in cui egli narra o descrive le sue vicende, i suoi moti, i suoi desideri. E qui il respiro che in lui tende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

TAN (Tasso Annuo Nominale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TAN (Tasso Annuo Nominale) TAN (Tasso Annuo Nominale)  Tasso di interesse, espresso in termini annui, applicato nelle operazioni di finanziamento dagli intermediari finanziari, che sono obbligati per [...] equivalenti in regime di capitalizzazione composta (➔ capitalizzazione). Precisamente: (1+i)=(1+i1/k)k, da cui i=(1+i1/k)k−1, tasso di interesse effettivo annuo. Per es., se il TAN convertibile trimestralmente è dell’8%, i1/4=2% e i=0,082432=8,2432 ... Leggi Tutto

preferenza temporale, tasso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

preferenza temporale, tasso di Edoardo Boncinelli Indice della propensione individuale a preferire il consumo (➔ p) presente rispetto a quello futuro. In economia, questa tendenza è quantificabile attraverso [...] , scontate attraverso il fattore p per unità di tempo. È un modello che soddisfa il requisito di coerenza intertemporale, poiché il tasso di sconto tra due periodi non dipende dal momento in cui si valuta l’utilità totale; ciò significa che, se l ... Leggi Tutto

variazione, tasso medio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

variazione, tasso medio di variazione, tasso medio di → variazione, tasso di. ... Leggi Tutto

variazione, tasso istantaneo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

variazione, tasso istantaneo di variazione, tasso istantaneo di → variazione, tasso di. ... Leggi Tutto

partecipazione scolastica, tasso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

partecipazione scolastica, tasso di Detto anche tasso di scolarità, quel rapporto che si ottiene dal numero di individui iscritti a un dato ordine di scuola diviso per la popolazione nella corrispondente [...] sono ridotte le differenze di genere. L’aumento del tasso è solitamente spiegato con la crescita dei benefici dell’istruzione -09 (dal 10,2% del 1951-52). Nell’anno accademico 2006-07 il tasso di p. universitaria era pari al 41,4% (nel 2001-02 era il ... Leggi Tutto

tasso unitario di sconto

Enciclopedia della Matematica (2013)

tasso unitario di sconto tasso unitario di sconto → tasso; → sconto. ... Leggi Tutto

TUS (Tasso Ufficiale di Sconto)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TUS (Tasso Ufficiale di Sconto) TUS (Tasso Ufficiale di Sconto)  Tasso di interesse applicato dalla banca centrale per la concessione di prestiti agli operatori del sistema bancario che agiscono nel [...] 5%) e il 4 settembre 1992 in positivo (TUS 15%; inflazione 4,8%; scarto +10,2%). A titolo di esempio, al 6 dicembre 2011 il tasso BCE era pari all’1% (con l’ultima modifica prima della crisi 2007-08, avvenuta il 13 giugno 2007, era stato fissato al 4 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 470
Vocabolario
tasso¹
tasso1 tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali