GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] F. Seghezzi, Padova 1733, pp. 334, 338 s., 416-418, 487-489; B. Varchi, Opere, II, Milano 1859, p. 976; Lettere inedite di B. Tasso, a cura di G. Campori, Bologna 1869, pp. 177 s.; P. Aretino, Il primo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, Bari ...
Leggi Tutto
attualizzazione
Laura Ziani
In finanza, operazione con la quale si calcola il valore a oggi (o valore attuale) di uno o più importi esigibili o pagabili in epoche future. Si pone l’obiettivo di rendere [...] per operazioni di a. della durata di un anno si calcola con S=D−A=D−D·v=D·(1−v). Il numero d=1−v si dice tasso o saggio annuo di sconto; applicandolo al valore D si ottiene infatti lo sconto D·d=S, relativo a operazioni di a. della durata di un anno ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] anni cinquanta e sessanta, si è assistito a un aumento della spesa pubblica. Per i periodi successivi, invece, in cui il tasso di crescita del reddito è calato, l'ipotesi non funziona, per cui si tratta di passare a spiegazioni basate sulla relativa ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] dispone per svolgere le sue funzioni vi sono: la politica di spesa, quella di prelievo dei tributi (imposte e tasse) e di riscossione degli introiti delle imprese pubbliche, l’esercizio di controlli diretti, la regolamentazione dei livelli o delle ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Campiello
Letterato, nato a Capua nel 1527, morto nel 1603. Ecclesiastico, ebbe vita tranquilla; compose molti versi nei quali da un iniziale petrarchismo passò, come tanti altri della sua [...] deve la sua notorietà soprattutto a un dialogo, Il Carrafa o vero della Epica Poesia, che egli scrisse in lode del suo amico Tasso (pubblicato insieme a una Parte delle rime di B. Dell'Uva, di G. B. Attendolo e dello stesso P., Firenze 1584), e che ...
Leggi Tutto
capitale, costituzione di un
capitale, costituzione di un in matematica finanziaria, processo attraverso il quale si può formare un capitale esigibile in epoca futura mediante più versamenti periodici [...] ). Per determinare la rata necessaria a costituire un capitale M, con n versamenti periodici, posticipati, a un prefissato tasso di interesse i, è sufficiente risolvere l’equazione del montante di una rendita rispetto alla rata R:
Per versamenti ...
Leggi Tutto
tirosinosi
Grave disturbo metabolico, geneticamente determinato, conseguente a deficit degli enzimi preposti alle fasi finali del catabolismo della fenilalanina e della tirosina, clinicamente caratterizzato [...] da alterata funzionalità epatica e renale, aumento del tasso plasmatico di metionina e di tirosina, amminoaciduria, iperfosfaturia, tirosinuria; se ne distinguono una forma acuta, a esordio precoce ed esito letale entro il primo anno di vita, e una ...
Leggi Tutto
Poeta (Vicenza 1809 - ivi 1878), la pratiana sensibilità delle sue liriche (Ore di vita, 1837, ediz. definitiva 1877; Venezia. Canti e ballate, 1867) si accentua nel pateticismo del poema dal quale egli [...] attendeva la gloria, il Torquato Tasso (1836 e, di molto ampliato, 1858). ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] , simultaneamente o al delinearsi del rischio di variazione del tasso o del cambio, uno o entrambi i contraenti danno . La larga maggioranza di questi contratti ha per oggetto i tassi dell'interesse e per valuta il dollaro statunitense (v. BIS ...
Leggi Tutto
rendita finanziaria
Laura Ziani
Nella matematica finanziaria classica sequenza di rate esigibili o pagabili a istanti di tempo prefissati. Se questi sono equintervallati, la r. f. si dice periodica [...] l’ultima rata è M̈=R (un−1)/d (montante di rendita anticipata). Dati importo della rata e numero delle rate, il montante cresce con il tasso di interesse; per R=1, n=40, si ha s40,2%=60,402 e s40,4%=95,026.
Dicesi r. frazionata quella in cui la rata ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...