Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] effettivamente innalzato sopra il 5-6% osservato a partire dagli anni Ottanta: oggi, invece, non vi è più alcun dubbio che i tassi di crescita del prodotto interno lordo (PIL) a prezzi di mercato abbiano superato l’8% annuo a partire dal 2003-04. L ...
Leggi Tutto
tavole finanziarie
tavole finanziarie in matematica finanziaria, tabelle in cui sono rappresentati i principali valori caratteristici di alcune costanti presenti nelle formule per il calcolo di rendite, [...] per l’ammortamento di un debito, cioè i valori di
• montante di una rendita unitaria posticipata, cioè i valori di
• tassi equivalenti a un tasso annuo, convertibile k volte, cioè i valori di ik = (1 + i)1/k − 1.
I valori sono tabulati per anni ...
Leggi Tutto
Regista (n. Monaco di Baviera 1937). Allievo di F. Körtner e seguace delle teorie brechtiane, debuttò nel 1967 mettendo in scena Saved di E. Bond, e si segnalò col Torquato Tasso di Goethe (1969), di cui [...] offriva una lettura fortemente ideologizzata. Per la Schaubühne am Halleschen di Berlino Ovest, di cui dal 1970 fu direttore, ha realizzato alcuni dei suoi spettacoli più riusciti per qualità di invenzione ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Campagna d'Eboli, Salerno, 1552 - Napoli 1634); ebbe incarichi pubblici a Napoli e fu istitutore del duca di Urbino; lasciò, tra l'altro, una lettera sulla Gerusalemme liberata del [...] Tasso (in appendice all'ed. curatane da T. Costo, 1582), un Trattato delle imprese (1592), Apologi colle dicerie morali (1602), opere storiche relative al Napoletano e una Selva de' concetti scritturali (2 voll., 1593, 1600), testo fondamentale nella ...
Leggi Tutto
isteresi
Laura Pagani
Termine coniato nel 1881 da J.A. Ewing e derivato dalla fisica per indicare gli effetti persistenti di alcuni eventi anche dopo la rimozione della loro causa. In presenza di i. [...] anche di natura temporanea, mentre il salario è invariato. Tale modello è stato utilizzato per spiegare la persistenza del tasso di disoccupazione in molti Paesi europei: negli anni 1970, shock inattesi, come per es. le crisi petrolifere, causarono ...
Leggi Tutto
Scultore (Palermo 1845 - ivi 1899). Studiò a Palermo, poi a Firenze con G. Duprè. Nelle sculture di soggetto storico sacrificò all'accademismo corrente il facile pittoricismo che ravviva le opere minori [...] (Dogali, Tasso morente, ecc.). ...
Leggi Tutto
ancora
Valuta utilizzata come riferimento in un regime di cambi fissi, a cui una o più monete sono ancorate (pegged). L’ancoraggio della valuta di un Paese nei confronti di un’altra estera permette di [...] da uno o più Paesi grandi e avanzati. Inoltre, il tasso di cambio fisso permette di controllare l’inflazione, poichè ancora di capitali (➔ capitali, movimenti di). Per mantenere inalterato il tasso di cambio, infatti, la Banca Centrale è costretta a ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , con un reddito medio mensile inferiore a 300 rand (pari a 40 euro). La disoccupazione è un dato strutturale preoccupante: con un tasso ufficiale del 26,6%, la sfida economica più critica della nazione è la creazione di posti di lavoro per i 4,7 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] caso generale è r > n + g (ma sul punto si ritornerà sub 7b). Investendo il proprio risparmio previdenziale al tasso r, il lavoratore (o almeno, se vi sono trattamenti differenziati, il lavoratore medio) otterrebbe dunque un rendimento più alto. L ...
Leggi Tutto
TIP (Tax-based Income Policy)
Gianpaolo Crudo
TIP (Tax-based Income Policy) Politica dei redditi basata sull’uso della fiscalità, teorizzata negli Stati Uniti negli anni 1970 (in particolare da H. [...] sociale, in cui lo Stato coordini le politiche di moderazione salariale, limitando l’incremento delle retribuzioni a un tasso minore di quello dell’inflazione. Per spingere gli operatori a rispettare le politiche retributive, si utilizza lo strumento ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...