durata
Laura Ziani
In un’operazione finanziaria è formalmente definita come l’intervallo di tempo che intercorre fra l’inizio e la fine dell’operazione. In operazioni elementari, che consistono semplicemente [...] r, t)dt+g(r, t)dW, dove f, g sono funzioni note del tasso r e del tempo t e dW è il differenziale di un processo di Wiener senza cedola con scadenza in tk è espresso in funzione del tasso istantaneo corrente nella forma Vk=Akexp(−Bkr) con Ak e Bk ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] (1% medio annuo nel periodo 1998-2003) tra i più bassi di tutti i paesi americani, con un tasso di natalità del 17,5‰ e un tasso di mortalità del 7,6‰; la dinamica naturale è ormai responsabile pressoché per intero dell’incremento di popolazione e l ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] attuale maggiore. Un terzo criterio di scelta è quello del saggio interno di rendimento (o efficienza marginale dell’i.), pari al tasso d’interesse che uguaglia il valore attuale dei ricavi futuri a quello dei costi; sarà preferito l’i. con il saggio ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] perché è emerso in modo evidente che gli oneri che il welfare implica non sono compatibili con il tasso di crescita dell’economia e con il tasso di natalità molto basso dei paesi industrialmente avanzati, a partire dagli anni 1980 si è assistito a un ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] della vecchiaia (ipotesi del ciclo vitale). Altri fattori che influenzano il c. sono il saggio dell’interesse, il tasso d’inflazione atteso, la ricchezza, l’ammontare delle disponibilità liquide (in caso di razionamento del credito), la distribuzione ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] natale (1944), compì gli studi universitari in medicina a Napoli, laureandosi nel 1950. Due anni dopo, a Roma, prese servizio come medico provinciale presso l’Alto Commissariato per l’igiene e la sanità ...
Leggi Tutto
capitale, costo d'uso del
capitale, costo d’uso del Costo unitario che deriva dall’uso del c. da parte di un’impresa, per una unità di tempo, ossia il prezzo pagato da un’azienda per utilizzare od ottenere [...] temporale il servizio offerto dal capitale. In generale, il costo d’uso del c. è uguale alla somma del tasso di interesse reale e del tasso di ammortamento del c., che misura la riduzione del valore del bene c., per usura o obsolescenza, durante un ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1557 - ivi 1629). Allievo di L. Cambiaso, rimase di fondo fedele al suo stile, nonostante i contatti che ebbe con l'ambiente artistico romano. Eseguì affreschi e dipinti di soggetto storico [...] e religioso. Fu amico di poeti e letterati quali G. Chiabrera, G. B. Marino e T. Tasso, di cui illustrò la Gerusalemme liberata (1585). ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Boston, Mass., 1934), prof. di finanza alla Stanford University (1970-99; emerito dal 1999). Ha sviluppato il Capital asset pricing model (CAPM), modello di equilibrio del mercato [...] atteso di rendimento di ciascuna attività finanziaria dipende dal tasso medio del mercato e dal rischio connesso al titolo. Nel 1990 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia con H. Markowitz e M. Miller. Nel 1996 ha fondato la Financial ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] una fascia consistente in una serie di fertili vallate a orientamento meridiano. La densità media è di 21 ab. per km2. sui 45.000 km2 del territorio.
L'interesse degli studiosi per questo popolo si è acuito ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...