BERTOLAI, Orsola
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara nell'anno 1531. Era figlia dei nobiluomo Camillo Bertolai, dottore e filosofo. Come discendente da una delle famiglie più cospicue di Ferrara, la B. ricevette [...] una lettera del poeta a Giovan Battista Licino, datata da Mantova il 22 giugno 1587, c'è un accenno all'aiuto ricevuto dalla B. (T. Tasso, Lettere,a c. di C. Guasti, Firenze 1853-55, n. 837).
La B. morì a Ferrara il 3 giugno 1592 e fu sepolta nella ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] Mantova dall’'origine della stampa all’anno 1867, in Giornale delle biblioteche, II (1868), p. 86; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, II, Torino 1895, pp. 333 s.; A. Magnaguti, Gli Osanna tipografi mantovani dei secoli XVI e XVII, in Atti e Memorie ...
Leggi Tutto
confindustrialese
s. m. (iron.) Il linguaggio tipico degli esponenti di Confindustria.
• «La buona flessibilità non va penalizzata, burocratizzata e fatta costare di più, perché vuol dire diminuire il [...] tasso di occupazione». Tradotto dal confindustrialese: le imprese non vogliono accollarsi i maggiori costi previsti per dare più garanzie a contratti a termine e apprendistato e chiedono che i nuovi ammortizzatori (cassa integrazione ordinaria e ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] 4,75% dall'ottobre del 2000 all'11 maggio 2001. L'11 maggio del 2001, per la prima volta, il tasso sulle principali operazioni di rifinanziamento fu ridotto di 25 punti base. Successivamente esso subì ulteriori riduzioni, raggiungendo un minimo del 2 ...
Leggi Tutto
Neet
(neet), s. m. e f. inv. Acronimo dell’ingl. Not in employment, education or training, Chi non lavora, non studia e non si aggiorna.
• Nella Ue i disoccupati sono 26 milioni con un aumento di quasi [...] 9 milioni dal 2008 il che porta il tasso di disoccupazione vicino al 12%. Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) è al 23,5% pari a circa 5,7 milioni di persone e i Neet (giovani disoccupati scoraggiati e al di fuori di ogni ciclo di ...
Leggi Tutto
indicatóri econòmici In statistica, rapporti tra grandezze economiche, riferite a tempi, luoghi o situazioni differenti. Esprimono determinate misure indirette di fenomeni economici, a volte non direttamente [...] i. macroeconomici si riferiscono alla crescita del paese (tasso di variazione del prodotto interno lordo), all'andamento dei prezzi (tasso di inflazione), al mercato del lavoro (tasso di disoccupazione), al settore pubblico (incidenza del debito ...
Leggi Tutto
In geologia, superficie di incrostazione e alterazione sottomarina, costituita da composti di ferro, manganese e fosforo, in genere associata a lacune stratigrafiche. Gli h. si originano in zone a bassissimo [...] tasso di sedimentazione, dove sono inoltre presenti correnti sottomarine che erodono il fondo. ...
Leggi Tutto
interesse, struttura per scadenza dei tassi di
Laura Ziani
interesse, struttura per scadenza
dei tassi di
Un sistema per calcolare i rendimenti
a scadenza dei titoli finanziari
Il rendimento a scadenza [...] t) il prezzo corrente (al tempo convenzionale 0) del buono di puro sconto che paga un euro alla scadenza t, il rendimento a scadenza è il tasso r che soddisfa l’equazione B(0, t)exp(rt)=1. Risolvendo l’equazione si ottiene r(t)=ln[1/B(0,t)]/t o anche ...
Leggi Tutto
Letterato (Venezia 1550 circa - ivi 1613); segretario di varî signori e del card. Cinzio Aldobrandini, drammaturgo, autore di un'opera sul Buon segretario, è specialmente ricordato come amico di T. Tasso, [...] che ospitò e protesse a Torino, e di cui pubblicò nel 1581 due edizioni della Gerusalemme liberata, a Parma e a Casalmaggiore ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] La linea sismondina dei marchesi di San Martino in Rio si estinse nel 1752 con la morte di Carlo Filiberto.
Fonti e Bibl.: T. Tasso, Lettere ed altre opere, a cura di P. Mazzucchelli, Milano 1822, p. 55; Id., Lettere, a cura di C. Guasti, I-V, Milano ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...