Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] dal 1994 ha attuato una politica monetaria rigorosa, e ha innalzato (tra il 1993 e il 1995) più volte il
tassoufficialedisconto, al fine di piegare le aspettative e di abbattere l'inflazione. F. ha inoltre sottolineato l'indipendenza delle scelte ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] influenzare la direzione generale degli investimenti), nonché la determinazione, su parere della Banca d'Italia, del tassoufficialedisconto, attraverso il quale si interviene direttamente sui rapporti creditizi tra le imprese bancarie e l'istituto ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] 17.8.1974, n. 397 prevedeva che sulle somme dovute e non pagate fossero dovuti gli interessi di mora in misura corrispondente al tassoufficialedisconto maggiorato di 4 punti. Ma, soprattutto, era l’art. 16 della l. 6.6.1991, n. 175 (abrogato dall ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] interessi sulla rendita pubblica portò alla grande operazione sul consolidato del febbraio 1934, preceduta da una politica di riduzione del tassoufficialedisconto che, dal dicembre 1932 al dicembre 1933, fu portato dal 5 al 3%. Dopo una emissione ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] i cd. “prestiti agevolati” (per i quali il termine di valutazione viene ancorato alla misura del tassoufficialedisconto).
Sui compensi in natura nella disciplina dei redditi di lavoro dipendente: Carpentieri, L., Redditi in natura e valore normale ...
Leggi Tutto
TUR (TassoUfficialedi Riferimento)
TUR (TassoUfficialedi Riferimento) Tasso a cui la Banca Centrale Europea concede prestiti alle altre banche. A partire dal 1° gennaio 1999, con l’inizio della [...] e Monetaria (➔ UEM), nell’area dell’euro il TUR ha sostituito il TassoUfficialediSconto (➔ TUS), che fino a questa data veniva fissato dalle banche centrali nazionali. Di regola è il tasso più basso del mercato del credito e rappresenta il punto ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
Intervento compiuto dalla banca centrale per contrastare le variazioni della base monetaria (➔) e stabilizzare il corso internazionale della valuta, per es. in conseguenza di variazioni [...] della bilancia dei pagamenti.
Oltre alle operazioni di mercato aperto, si può ricorrere ad altri strumenti, quali la variazione dei coefficienti di riserva obbligatoria e la manovra del tassoufficialedisconto. È uno strumento per isolare il canale ...
Leggi Tutto
sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] coordinamento degli interventi delle banche centrali e la costituzione di una banca centrale unica) si è ridotto il ricorso a variazioni consistenti del tassodi s., sicché i tassiufficiali delle varie banche hanno potuto tendere verso valori vicini ...
Leggi Tutto
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] all’unione monetaria. Concettualmente analogo al t. d’interesse è il t. disconto (o sconto ➔), che è il valore in percentuale della differenza che, nel contratto disconto, intercorre tra la somma che la banca scontante riceverà alla scadenza del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e anche per gli anni precedenti sono note solo parzialmente.
Il mercato monetario è assai liquido e il tassodiscontoufficiale è del 4%, mentre quello libero oscilla tra il 2,5% e il 3%. Il portafoglio delle banche (in gran parte costituito ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...