COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] permanente nel Nordamerica, essi imposero nuove tasse, in particolare la stamp tax (tassa di bollo) del 1765. Per ottenere come risposta alla recessione internazionale. Gli effettiglobali di queste misure furono alquanto complessi. Innanzitutto ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di tonnellate a 18,8 milioni. L'effetto sul mercato del lavoro fu che negli abitanti all'anno, sostenuto dall'elevatissimo tasso di natalità, che raggiunge il 4, abbia provocato un incremento del reddito globale, gli aspetti positivi e negativi di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] di elettroni, e quindi il tasso di produzione di O−2 di attivazione e quindi la selettività globale. Un esempio classico è fornito volte nel caso della clorurazione. Analogamente, l'effetto entalpico governa la selettività di distacco di idrogeno ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Porto Rico.
Se confrontato con il tasso di omicidi di una grande nazione industriale che esiste: a) l'87% di probabilità di effettiva presa degli ostaggi; b) il 79% di leva nella lotta per una ridistribuzione globale del potere politico ed economico. ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] prodotto nazionale lordo, il tasso di sviluppo e il volume cura di servirsene nel modo migliore.
È in effetti questa la situazione verificatasi in Francia quando era dall'indolenza politica che la società globale impone ai suoi membri.
Sarebbe dunque ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] produzione e di reddito connesso alla piena utilizzazione dello stock globale di capitale esistente, per mantenere la completa utilizzazione occorre che comportamento o tecnici, e poiché il tasso di crescita effettivo era a sua volta instabile, se ne ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] analizzeremo separatamente:
a) l'effettivo grado di integrazione dei mercati globali;
b) la globalizzazione a quello tra gli Stati Uniti e l'Europa. Molto dipenderà dal tasso di crescita, e dal conseguente peso nell'economia mondiale della Cina, un ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] dovrà agire sul canale di alimentazione che ha la portata maggiore. In effetti in un vivente è di solito la dissipazione dell'energia o di alcalino-terrosi, concentrazione di glucosio, massa globale, temperatura, tasso dei vari ormoni, ecc. Altri dati ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] abbia avuto quindi, almeno all'inizio, l'effetto di aumentare la percentuale di famiglie estese.
Per minore, a causa soprattutto dall'alto tasso di mortalità. In Francia e in Inghilterra della famiglia nella loro globale valutazione. Le esigenze dell ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] collettività più che il deterioramento effettivo del suo stato di salute globale.
Passando dalla distinzione fra sono in genere la seconda causa di morte, ma non in tutti i paesi. Il tasso medio è di 1.091 (varia fra 527 in Belgio e 1.476 in Scozia); ...
Leggi Tutto
TAEG
〈tàeġ〉 s. m. – Sigla di Tasso Annuo Effettivo Globale, il tasso di interesse che si applica sui pagamenti per acquisti effettuati a rate, che contiene tutte le diverse percentuali che vengono fatte gravare su questi importi.
meritometro
s. m. Sistema ideato per determinare aumenti retributivi commisurati a un effettivo incremento della produttività nel lavoro. ◆ Molti si ingegnano in questi giorni per stabilire una sorta di «meritometro» in base al quale, appunto,...