Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] la morbilità non è mai veramente globale (come, per es., la o gruppi di malattie.
La morbilità è un tasso che viene espresso di solito rispetto a 1000 provoca il gozzo endemico). Gli effetti della diversa distribuzione geografica dei fattori ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] Sul risultato globale delle azioni di conservazione influiscono in misura determinante l'effetto complessivo dell' e il confronto fra le cifre dell'ONU tra il 1965 e il 1970 indica un tasso annuale di crescita del 7,3% per i primi e del 5,6% per i ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] si manifesta con più bassi punti di fusione. In effetti, mentre le energie di legame nei solidi ionici di uno sforzo globale senza precedenti compiuto nello usare i materiali polimerici allo stesso tasso di incremento che ha caratterizzato il ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] contributo a questo risultato globale è dato dalla promozione opposta all'avanzamento. Ne consegue che il rendimento effettivo scende da circa l'8-10% al 4- ha precorso i tempi rispetto al tasso di crescita delle possibilità di prestazione su ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la terza, nella quale si svolgono gli effetti sulle cellule bersaglio, interessa un arco di e Kamniker, 1925). Inoltre il tasso di anticorpi antispermi è risultato crescere con condizione caratterizzata da depressione globale della vitalità. Lo stadio ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] via di sviluppo hanno elaborato politiche esplicite circa il ruolo globale della tecnologia nel loro sviluppo o meccanismi efficienti per la dall'accresciuto tasso di anidride carbonica nell'atmosfera) suscettibile di dispiegare i suoi effetti per ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] lana e i "boldroni" fruirono di un tasso moderato: i 4/5 del carico coprivano 219.
77. Per un approccio globale al monopolio veneziano del sale, si ., doc. 265.
159. Reinhold C. Mueller, Effetti della guerra di Chioggia sulla vita economica e sociale ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] che i settori più vecchi perdono slancio, il tassoglobale di sviluppo.
Il grado di avanzamento tecnologico di trasferibili solo le merci, il cambio è 1 : 10. Il cambio effettivo tende appunto a livellarsi su questo valore, non sull'altro. Se però ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] conferme.
Gli effetti dell'insulina sulle cellule-bersaglio sono responsabili della riduzione del tasso di glucosio relativi corrispondono manifestazioni diverse delle potenzialità fisiologiche globali delle singole cellule e dei singoli tessuti ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] compongono: evidentemente l'effetto dei moti dei diversi nucleoni si annulla globalmente. La spiegazione di di un reattore autofertilizzante è ancora di 50 a 1. Al tasso di consumo energetico ipotizzato nel nostro esempio, 40•109 kW, verrebbero ...
Leggi Tutto
TAEG
〈tàeġ〉 s. m. – Sigla di Tasso Annuo Effettivo Globale, il tasso di interesse che si applica sui pagamenti per acquisti effettuati a rate, che contiene tutte le diverse percentuali che vengono fatte gravare su questi importi.
meritometro
s. m. Sistema ideato per determinare aumenti retributivi commisurati a un effettivo incremento della produttività nel lavoro. ◆ Molti si ingegnano in questi giorni per stabilire una sorta di «meritometro» in base al quale, appunto,...