Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Nell’occasione della discussione del 9 maggio, Pajetta propose anche disostituire la parola dirigere con orientare, e la frase «che tra debito e prodotto interno lordo (Artoni 1986; Tassidi interesse e debito pubblico. Un’analisi del caso italiano ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] acquisto, i tassidi inflazione. Con la liberalizzazione dei prezzi, i nuovi prezzi relativi hanno fornito alle imprese, anche prima della privatizzazione, le informazioni di mercato.L'opportunità disostituire una strategia di cambiamenti graduali ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] .
5. In un lungo periodo di tempo il meccanismo neoclassico disostituzionedi lavoro a capitale potrebbe aiutare se il oppure, se si tratta di un'impresa esportatrice, che impari a riconoscere le regolarità nel tassodi cambio della lira contro il ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] processo descritto esiste un effetto disostituzione (trade off) tra occupazione e benessere di cui soffrono i paesi ricchi, presenta un basso tassodi crescita della produttività e un'elevata capacità di creare un differenziale di inflazione con l' ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] in parte dall'interesse conseguente per i tassidi sviluppo e per l'andamento (trend) di lungo periodo. Da questa discussione emerse disostituire la prassi di redigere una semplice lista di priorità con l'esigenza di ‛bilanciare' una molteplicità di ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] dei datori di lavoro. Così quando si parla ditassodi salario o di salari in genere - egli sosteneva - di fatto si deve applicare il principio disostituzione fra i fattori produttivi, regolando il livello d'impiego di lavoro fino al punto ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] stessi.
Agli equilibri si sostituiscono momenti di quiete alternati a fasi di turbolenza. Le situazioni 'soddisfacenti tassodi progresso tecnologico, il grado di concentrazione è codeterminato dalla politica aggressiva di investimento, dal tassodi ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] si sostituiscono regole di fatto (per esempio comportamenti diffusi di evasione fiscale tassidi interesse in modo da uguagliare domanda e offerta; simula i processi di mercato decentrando varie decisioni, ma riservandone alcune (come il tassodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] e degli effetti della sostituzione delle scelte collettive di tipo coercitivo alle scelte individuali di far aumentare il reddito totale e il flusso di nuovo risparmio, portando così a una diminuzione del tassodi interesse.
Le argomentazioni di ...
Leggi Tutto
tassa sui servizi
loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui servizi] dovrebbe sostituire l’Ici che,...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...